28 Ottobre 2021
Iva al 4% per le “basi per pinse”, nonostante la classifica doganale
Il prodotto costituito da una miscela di farine, lievito, sale e olio extravergine di oliva, addizionata di acqua, e sottoposto a lievitazione e precottura, secondo la classifica doganale, rientra nella “panetteria fine”, a cui si applica l’Iva al 10 per cento. Per le Entrate, invece, è un prodotto di “panetteria ordinaria” con Iva al 4 per cento. In sostanza, alla “base per pinza” precotta, inscatolata e poi commercializzata, si applica il n. 15) della Tabella A, parte II, allegata al decreto Iva, che prevede l’aliquota al 4% per cento per “paste alimentari; cracker e fette biscottate; pane, biscotto di mare e altri prodotti della panetteria ordinaria anche contenenti ingredienti e sostanze ammessi dal titolo III della legge 4 luglio 1967, n. 580, senza aggiunta di zuccheri, miele, uova o formaggio”
Nella risposta n. 752 del 28 ottobre 2021, l’Agenzia spiega il perché, nonostante l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli abbia ritenuto un prodotto assimilabile a quello in questione “classificabile nell’ambito del Capitolo 19 della nomenclatura combinata tra le “Preparazioni a base di cereali, di farine, di amidi, di fecole o di latte; prodotti della pasticceria”, in particolare “alla sottovoce NC 1905 9080 prodotti della panetteria, della pasticceria o della biscotteria, anche con aggiunta di cacao: Altri…”. Tale categoria riguarda “’altri” prodotti che rientrerebbero, piuttosto, nell’ambito della “panetteria fine”, inserita nel n.68) della richiamata Tabella A, parte III, con applicazione dell’aliquota Iva del 10 per cento.
A determinare la conclusione ha contribuito, in particolare, l’articolo 1, comma 4, della legge di bilancio 2019 (la n. 145/2018) che ha modificato la norma di interpretazione autentica contenuta nel comma 2 dell’articolo 75 della legge n. 413/1991, la quale chiarisce cosa debba intendersi per “prodotti della panetteria ordinaria”. Ebbene, in seguito alla modifica ora il richiamato comma precisa che “ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto tra i prodotti della panetteria ordinaria devono intendersi compresi, oltre ai cracker ed alle fette biscottate, anche quelli contenenti ingredienti e sostanze ammessi dal titolo III della legge 4 luglio 1967, n. 580, con la sola inclusione degli zuccheri già previsti dalla legge n. 580 del 1967, ovvero destrosio e saccarosio, i grassi e gli oli alimentari industriali ammessi dalla legge, i cereali interi o in granella e i semi, i semi oleosi, le erbe aromatiche e le spezie di uso comune….”.
Quindi, osserva l’Agenzia, per effetto della modifica è necessario individuare all’interno di questa categoria quei prodotti che presentino le caratteristiche indicate dalla norma di interpretazione autentica, che consentono l’applicazione dell’aliquota del 4 per cento. A tal proposito, in riferimento agli impasti per pizza, la risoluzione n. 527/1993 precisa che le “basi per pizze”, pur rientrando tra i prodotti della “panetteria fine”, sono comunque preparati con gli ingredienti di cui al Titolo III della legge n. 580/1967.
Pertanto, considerato che l’articolo 75, al comma 2, afferma il principio secondo cui tra i prodotti della panetteria ordinaria sono compresi anche quelli contenenti ingredienti e sostanze ammessi dal Titolo III della legge n. 580/1967, le cessioni delle “basi per pizze” sono da assoggettare all’aliquota Iva ridotta del 4 per cento, in quanto compresi nel n. 15), Tabella A, Parte II.
In conclusione, considerata la similitudine delle “basi per pinse” a quelle “per pizze” (entrambi prodotti senza aggiunta di altra farcitura e contenenti esclusivamente gli ingredienti ammessi dalla norma di interpretazione autentica) alle loro cessioni si applica l’Iva ridotta al 4 per cento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.