14 Ottobre 2021
Tax credit sponsorizzazioni sportive, primo step superato dai candidati
Pubblicato, sul sito del dipartimento per lo Sport, l’elenco provvisorio dei beneficiari del credito di imposta 2020 per gli investimenti in sponsorizzazioni nei confronti degli organismi sportivi. Gli appartenenti alla lista hanno superato con esito positivo il primo esame, effettuato sulla base della documentazione pervenuta, per il riconoscimento dell’incentivo.
Per stabilire l’entità e l’ammissibilità del bonus effettivo, pari al 50% dell’investimento effettuato, occorre aspettare l’inserimento dei dati nel Registro nazionale degli aiuti di Stato da parte del dipartimento e i controlli dell’Agenzia delle entrate circa la presenza di eventuali carichi pendenti.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande relative all’annualità 2020 era il 1° aprile 2021. In totale 2.400 le domande inviate.
Gli aspiranti candidati che non trovano il loro nominativo o la ragione sociale nell’elenco o che seppur presenti riscontrano inesattezze sull’ammontare del tax credit attribuito o altre imprecisioni relative ai dati indicati possono richiedere informazioni: il lunedì e il martedì, dalle 9 alle 12, allo 06 6779 5144, il giovedì e il venerdì, dalla 10 alle 13 allo 06 6779 6428.
Stiamo parlando, naturalmente, del contributo previsto dal decreto “Agosto” (articolo 81, comma 1, Dl n. 104/2020) a favore di lavoratori autonomi, imprese ed enti non commerciali, che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche oppure società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Coni che operano in discipline ammesse ai giochi olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile. L’agevolazione riguardava, originariamente, le spese sostenute nel periodo 1° luglio-31 dicembre 2020 (vedi articolo “Il fisco nel decreto “Agosto” – 2, bonus per gli sponsor della squadra”), ma è stata prorogata, dal decreto “Sostegni-bis” anche alle spese sostenute per tutto il 2021. Le istruzione per la presentazione delle domande riguardanti il 2021 saranno pubblicate sul sito del dipartimento dello Sport a inizio 2022.
Per completezza si ricorda che le disposizioni attuative della misura sono contenute nel Dpcm 30 dicembre 2020. Il decreto ha definito i beneficiari del credito, le informazioni da inserire nella domanda, i casi di esclusione, le procedure di concessione e di utilizzo della somma, la documentazione richiesta, le modalità di controllo ai fini del rispetto della norma e del tetto di spesa fissato dallo stanziamento dei fondi destinati allo scopo.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.