5 Ottobre 2021
Ammesso il Superbonus rafforzato al posto del “contributo ricostruzione”
Il proprietario, insieme ad altri soggetti, di un edificio unifamiliare ubicato in un Comune per il quale è stato dichiarato lo “stato di emergenza”, a seguito degli eventi sismici del 2012, che deve effettuare interventi di messa in sicurezza, miglioramento della classe sismica ed efficientamento energetico dell’immobile, potrà fruire, su tali lavori, dell’aumento del 50% del massimale, come previsto dalla legge di bilancio 2021 (commi 4-ter e 4-quater dell’articolo 119 del Dl n. 34/2020), se rinuncia formalmente al contributo per la ricostruzione. La precisazione è contenuta nella risposta dell’Agenzia n. 662 del 5 ottobre 2021.
L’istante fa presente che non ha mai fruito del contributo per la ricostruzione in quanto all’immobile è stato riconosciuto un “valore storico testimoniale”, circostanza che fa escludere i lavori di demolizione e rifacimento, consentendo solo quelli di restauro.
L’Agenzia ricorda i commi 4-ter e 4-quater dell’articolo 119 inseriti, dalla legge di bilancio 2021, nel decreto “Rilancio”, che prevedono, il primo, un aumento del 50% dei limiti delle spese ammesse all’ecobonus e al sismabonus per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati dagli eventi sismici verificatisi dopo l’anno 2008 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il secondo, che tali incentivi nei comuni colpiti dal sisma a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, spettano per l’importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione.
La misura di favore, ricorda, inoltre, l’Agenzia, inizialmente riservata ai soli comuni colpiti del Centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017 e a quelli dell’Abruzzo colpiti dal sisma 2009, attualmente riguarda tutti i Comuni interessati da eventi sismici avvenuti dopo il 2008 in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza. In tal caso, tuttavia, il Superbonus è alternativo al contributo per la ricostruzione.
Ebbene, secondo i citati commi 4-ter e 4-quater, gli sconti fiscali in misura maggiorata (il Superbonus rafforzato) spettano in alternativa al contributo per la ricostruzione. La fruizione delle agevolazioni, infatti, presuppone il diritto al contributo e la successiva rinuncia formale allo stesso.
Di conseguenzam l’istante se per i lavori descritti nell’interpello ha diritto al contributo per la ricostruzione e non ne ha fruito, potrà beneficiare delle misure introdotte con il Superbonus rafforzato, rinunciando formalmente al predetto contributo.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.