Normativa e prassi

27 Luglio 2021

Classificazione zona sismica, occhio agli aggiornamenti

Ai fini dell’accesso alle detrazioni previste decreto Rilancio per i lavori antisismici bisogna basarsi sulla tabella indicata dalla circolare n. 24/2020 e non su quella precedente allegata all’ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri n. 3274/2003. Di conseguenza il beneficio è precluso se il Comune precedentemente classificato in zona 3, in base alle ultime modifiche ora ricade in zona 4.
È il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 516 del 27 luglio 2021.
 
L’istante, in particolare, chiede se può fruire del Superbonus per lavori antisismici eseguiti in un Comune che con l’ordinanza del 2003 era classificato in  zona 3 e che, in base all’elenco contenuto nella tabella a cui fa riferimento la circolare n. 24/2020, ora ricade in zona a rischio sismico 4.
 
L’Agenzia, ricorda che in base al decreto Rilancio il Superbonus spetta, per le spese per interventi di messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici nonché di riduzione del rischio sismico degli edifici stessi. Si tratta, in particolare, degli interventi indicati nell’articolo 16-bis, comma 1, lettera i), del Tuir, realizzati su edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui all’ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.
 
L’Agenzia rileva che nel caso in esame però l’istante non potrà fruire del regime di favore in quanto a seguito della riclassificazione delle zone sismiche, il Comune in cui sono stati eseguiti i lavori ricade in una zona a rischio sismico 4, quindi non agevolabile.
In sintesi occorre far riferimento alla “mappa classificazione rischio sismico”, aggiornata ad aprile 2021, suddivisa per comuni, pubblicata sul sito della protezione civile, in base alla quale il Comune indicato dall’istante non fa parte delle zone a rischio sismico che possono accedere alle detrazioni fiscali previste dal decreto Rilancio.

Classificazione zona sismica, occhio agli aggiornamenti

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto