Normativa e prassi

9 Dicembre 2020

La proroga ex lege della concessione non include l’esenzione dal tributo

Con la risposta n. 569 del 9 dicembre 2020, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di registro sulle concessioni per la gestione delle stazioni marittime e dei servizi di supporto ai passeggeri, evidenziando che la proroga ex lege di tali concessioni demaniali, indipendentemente dalla modalità utilizzata per la loro formalizzazione, fa sorgere per le parti l’obbligo di denuncia della proroga della concessione e quello di pagamento della relativa imposta, commisurata sul nuovo periodo della concessione. Una volta denunciata l’estensione dalle parti, entro 20 giorni dalla data in cui ha effetto, l’ufficio procederà a liquidare l’imposta di registro, nella misura del 2%, calcolata sul canone pattuito per tutta la durata di proroga.

Il dubbio è sorto a un’autorità, che, a seguito del Dl n. 34/2020, il “Rilancio”, che ha disposto che le concessioni demaniali marittime rilasciate nei porti, ancora in corso o scadute tra il 1° gennaio e l’entrata in vigore del decreto, sono prorogate per 12 mesi, in considerazione del calo dei traffici derivato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, chiede al Fisco se per tutte le concessioni demaniali marittime prorogate ex lege debba essere corrisposta l’imposta di registro.

Puntuale la risposta delle Entrate.
Il decreto “Rilancio”, al fine di introdurre misure di sostegno agli operatori portuali e alle imprese che operano nel settore portuale e marittimo, ha prorogato per 12 mesi, in forza dell’articolo 199, comma 3, lettera b), la durata delle concessioni per la gestione delle stazioni marittime e dei servizi di supporto ai passeggeri, in corso al momento dell’entrata in vigore del decreto o già scadute tra il 1° gennaio e il 19 maggio 2020.
Le concessioni demaniali marittime sono soggette all’obbligo di registrazione per effetto del combinato dell’articolo 5 del Testo unico delle disposizioni relative all’imposta di registro (Tur) e dell’articolo 5 della Tariffa, parte prima allegata allo stesso Tur. L’imposta di registro, dunque, si applica nella misura proporzionale con aliquota del 2% sull’ammontare complessivo del canone per l’intera durata del contratto.
In caso di proroga ex lege di tali concessioni, l’Agenzia richiama l’articolo 36, comma 3 del Tur, che disciplina i contratti con proroga tacita, per cui “l’imposta è applicata in relazione alla durata pattuita, salvo l’obbligo delle parti di denunciare a norma dell’art. 19 l’ulteriore periodo di durata del rapporto e di pagare la relativa imposta in base alle norme vigenti al momento in cui il contratto è divenuto vincolante per il nuovo periodo“.

Fatte le premesse, l’Agenzia conclude che, indipendentemente dalla modalità utilizzata per la loro formalizzazione, la proroga ex lege delle concessioni demaniali comporta comunque per le parti l’obbligo di denuncia della variazione e quello del pagamento dell’imposta di registro, adeguata al nuovo periodo di validità della concessione.

In particolare, ricorda l’Agenzia, il verificarsi di qualsiasi evento successivo alla registrazione che dia luogo a ulteriore liquidazione d’imposta deve essere denunciato entro 20 giorni dalla data di effetto della variazione della data di scadenza (articolo 19 del Tur).
La proroga dettata dall’articolo 199 del decreto “Rilancio”, quindi, va denunciata dalle parti entro 20 giorni dalla data in cui ha effetto. L’ufficio, a seguito di tale denuncia, procederà a liquidare la relativa imposta di registro, nella misura del 2% calcolata sul canone pattuito per tutta la durata di proroga, come dalla norma previsto.

La proroga ex lege della concessione non include l’esenzione dal tributo

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Maggio 2024

Bollettino entrate tributarie, on line gennaio-marzo 2024

Il 1° trimestre del 2024 si apre con un aumento del 10,3% del gettito delle entrate tributarie che totalizzano oltre 124.

Attualità 6 Maggio 2024

Dichiarazioni 2024: i software per compilarle e controllarle

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Integratori alimentari con Iva al 10%, serve la classificazione delle Dogane

L’aliquota Iva ridotta, pari al 10%, non può applicarsi in via generalizzata alle vendite di integratori alimentari, essendo riconosciuta solo se i prodotti sono classificabili nella voce doganale 2106 della nomenclatura combinata di cui al regolamento Cee 2658/87, allegato 1.

Normativa e prassi 3 Maggio 2024

Depositi fiscali e recupero Iva, che fare per il surplus d’imposta

L’azienda che acquista gasolio per autotrazione immesso in un deposito fiscale, senza addebito Iva al momento della transizione, in base al regime introdotto dalla legge di bilancio 2018, e provvede al versamento cumulativo dell’imposta sulla stima delle estrazioni previste, recupera l’eventuale eccedenza Iva nei periodi successivi fino a esaurimento del credito.

torna all'inizio del contenuto