30 Giugno 2020
Tre mesi in più per lo scambio delle informazioni fiscali Dac 2
Slitta dal 30 giugno al 30 settembre 2020 il termine per la comunicazione all’Agenzia delle entrate delle informazioni sui conti finanziari (Dac2/Mcaa/Iga) per l’anno 2020 (relative al periodo di reporting 2019) da parte delle istituzioni finanziarie italiane. La proroga, causata dall’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid-19, anticipa il ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato stampa di oggi, è prevista da un decreto Mef in fase di predisposizione.
Il rinvio riguarda i termini di comunicazione delle informazioni da scambiare con gli altri Stati Ue (sulla base della direttiva 2014/107/Ue, cosiddetta Dac2), con gli altri Paesi non Ue (sulla base del Multilateral Competent Authority Agreement del 29 ottobre 2014) e con gli Usa (nell’ambito dell’accordo intergovernativo relativo alla implementazione della legislazione Fatca).
La decisione è in linea con la modifica della direttiva 2011/16/Ue, approvata lo scorso 19 giugno dal Consiglio dell’Unione, presentata dalla Commissione europea, sulla richiesta, pervenuta da alcuni Stati Ue, di rinvio dei termini per la comunicazione e lo scambio di informazioni nel settore fiscale a causa della pandemia da Covid-19. L’emergenza sanitaria ha infatti comportato ritardi sulle capacità di raccolta dati da parte delle amministrazioni fiscali (vedi articolo “Ue, Dac 6 e scambio di informazioni. Posticipati i termini per l’invio dei dati”).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.