24 Giugno 2020
Una “non scadenza” da registrare per i nuovi apparecchi di cassa
Il 1° luglio 2020, grazie al decreto “Rilancio”, non rappresenta più, per molti esercenti, l’ultimo giorno utile per dotarsi di un registratore di cassa telematico (o adeguare il vecchio misuratore fiscale) in grado di memorizzare e trasmettere direttamente al Fisco i dati dei corrispettivi giornalieri, o iniziare a utilizzare, per lo stesso scopo, la procedura web “Documento Commerciale on line”, accessibile gratuitamente dal portale “Fatture e corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle entrate. L’articolo 140 del Dl n. 34/2020 ha rinviato il termine al 1° gennaio 2021.
La proroga riguarda gli esercenti con volume d’affari nel 2018 non superiore a 400mila. Gli operatori con volume d’affari superiore a 400mila euro hanno dovuto necessariamente dotarsi di registratore telematico (o usare la procedura web dell’Agenzia) entro il 1° gennaio 2020.
In particolare, tenendo conto della crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica e dovuta, in primo luogo, alla chiusura forzata di negozi e botteghe, la legge ha previsto una moratoria delle sanzioni per un periodo di sei mesi dalla decorrenza dell’obbligo per gli operatori commerciali (con volume d’affari non superiore a 400mila euro) non ancora provvisti di registratori di cassa telematici alla data del 1° luglio 2020 (articolo 2, comma 6 del Dlgs n. 127/2015). La disposizione, di fatto, ha spostato al 1° gennaio 2021 la data entro la quale gli esercenti dovranno farsi trovare pronti con apparecchi idonei all’emissione dello “scontrino elettronico”.
Gli operatori interessati potranno, in sostanza, per tutto il 2020, continuare a inviare i dati con cadenza mensile (anche utilizzando la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate) e assolvere l’obbligo di memorizzazione certificando le operazioni tramite scontrino o ricevuta fiscale e annotando i corrispettivi nell’apposito registro (articolo 24 del Dpr n. 633/1972).
L’ampliamento dei termini riguarda anche gli esercenti del settore sanitario (farmacie, parafarmacie, ottici, eccetera), in relazione alla predisposizione dei registri di cassa telematici per la trasmissione online dei dati dei corrispettivi giornalieri esclusivamente al Sistema tessera sanitaria, che dovranno entrare in funzione, quindi, sempre entro il 1° gennaio 2021.
Il rinvio non influisce sulla possibilità di usufruire del credito d’imposta riconosciuto per l’acquisto o l’adattamento dei registratori di cassa di nuova generazione effettuati negli anni 2019 o 2020. Il bonus, infatti, pari al 50% del costo sostenuto fino a un massimo di 250 euro di spesa, è valido per tutto il 2020 e quindi non viene toccato dalla proroga. Le modalità di fruizione del contributo sono state definite con il provvedimento del diretto dell’Agenzia del 28 febbraio 2019 (vedi articolo “Tax credit misuratori fiscali: i dettagli per il dettagliante”).
Lo slittamento previsto dall’articolo 140 del decreto “Rilancio” ritarda, di conseguenza, l’avvio della “lotteria degli scontrini” che non può partire senza l’entrata in funzione dei nuovi misuratori fiscali. L’appuntamento con la “fortuna”, quindi, è rimandato anch’esso al 1° gennaio 2021 (articolo 141, Dl “Rilancio”).
L’Agenzia delle entrate, per agevolare gli esercenti o i loro intermediari fiscali alle prese con le difficoltà derivanti dall’emergenza Coronavirus e connesse alla trasmissione telematica dei corrispettivi nel periodo di blocco dell’attività, ha predisposto il pratico vademecum “L’emergenza coronavirus e i corrispettivi telematici”, disponibile nelle aree tematiche del sito l’“Emergenza Coronavirus” e “Fattura elettronica e corrispettivi telematici”.
È in rete, inoltre, nella sezione dedicata allo “Scontrino elettronico”, una nuova versione della guida “Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi”, aggiornata alla luce della proroga stabilita con l’articolo 140 del Dl “Rilancio” e relativa, come già detto, all’utilizzo obbligatorio dei registratori di cassa telematici.
Disponibile, infine, anche una nuova versione del vademecum “Lotteria degli scontrini”, anch’essa aggiornata al rinvio della lotteria disposto dall’articolo 141 dello stesso decreto.
Le pubblicazioni sono disponibili nella sezione guide fiscali “l’Agenziainforma” del sito delle Entrate e su questa rivista.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.