Normativa e prassi

19 Giugno 2020

Mandato senza rappresentanza: equiparate le prestazioni tra le parti

Non sono sottoposte a Iva le somme erogate a titolo di rimborso degli oneri retributivi e previdenziali sostenuti/anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato, corrisposte dalla società mandante (committente finale) alla ditta incaricata con mandato senza rappresentanza. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con il principio di diritto n. 7/2020.

Il documento precisa infatti che l’ipotesi di esclusione da imposta prevista l’articolo 26-bis della legge n. 196/1997 è applicabile nell’ambito di un rapporto di mandato senza rappresentanza stipulato tra una società e la committente finale della prestazione, quando i contratti di somministrazione di lavoro temporaneo, stipulati dalla prima (mandataria), sono esclusivamente riferibili all’attività oggetto del mandato, che questa dovrà compiere per conto e nell’interesse dell’altra parte (mandante).
Ai fini Iva, l’assunzione dell’onere da parte del mandante di rimborsare al mandatario gli oneri previdenziali e contributivi sostenuti/anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato produce la totale equiparazione della natura dei servizi ricevuti reciprocamente dalle due ditte.

La conferma viene anche dall’articolo 1703 del codice civile che definisce le caratteristiche del contratto di mandato, in cui una delle parti si obbliga a operare per conto dell’altra, utilizzando, nel caso di mandato senza rappresentanza, il proprio nome e acquisendo, conseguentemente, in proprio, gli obblighi derivanti dagli atti compiuti verso terzi.

Da ciò deriva che, ai fini Iva, a tali ipotesi possa essere applicato l’articolo 3, comma 3, ultimo periodo, del Dpr n. 633/1972, secondo cui “Le prestazioni di servizi rese o ricevute dai mandatari senza rappresentanza sono considerate prestazioni di servizi anche nei rapporti tra il mandante e il mandatario”.
In particolare, secondo tale norma, le prestazioni di servizi intercorse tra mandante e mandatario e tra il mandatario e il terzo (e viceversa) conservano la stessa natura “oggettiva”. L’equiparazione, precisa infine l’Agenzia, opera però soltanto in relazione alla qualificazione oggettiva delle prestazioni e non in relazione all’aspetto soggettivo (risoluzione n. 242/2009, vedi articolo “Niente Iva a esigibilità differita tra consorzio e consorziate”).

Mandato senza rappresentanza: equiparate le prestazioni tra le parti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile

L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo

Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.

Attualità 29 Ottobre 2025

Audizione del direttore dell’Agenzia: innovazione, sicurezza e tutela dei dati

L’intelligenza artificiale è un pilastro fondamentale per il rinnovamento digitale dell’Amministrazione finanziaria, ma solo se utilizzata a supporto del lavoro umano Misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’Anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti: sono questi i temi principali affrontati dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, nel corso dell’audizione tenutasi oggi, 29 ottobre 2025, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria.

Normativa e prassi 28 Ottobre 2025

Regime impatriati degli ex dipendenti, non vale per gli incentivi differiti

Tassazione ordinaria per le somme percepite quando i lavoratori non sono più dentro il regime di favore, anche se riconducibili all’attività svolta in Italia mentre rientravano nell’agevolazione Una società che ha applicato dal 2021 al 2024 il regime speciale sugli impatriati a tre dipendenti fiscalmente residenti in Italia fino al 2024 e successivamente trasferiti in Grecia, non potrà operare le ritenute di favore anche sugli emolumenti differiti come il Long Term Incentive Plan assegnato nel 2022 e il Deferred Bonus Plan assegnato nel 2023, entrambi maturati nel 2025.

torna all'inizio del contenuto