12 Maggio 2020
Stop ai pignoramenti presso terzi con l’adesione alla rottamazione-ter
La dichiarazione di adesione alla definizione agevolata prevista dall’articolo 3 del Dl n. 119/2018 mette fine al proseguimento delle procedure esecutive già avviate relative ai carichi indicati nella dichiarazione stessa, compresi i pignoramenti presso terzi. Le procedure sono inoltre considerate estinte dal pagamento della prima rata relativa alla definizione A precisarlo la risposta n. 128 del 12 maggio 2020 dell’Agenzia delle entrate.
Nel caso descritto nell’interpello, con due distinti procedimenti di pignoramento presso terzi, l’agente della riscossione ha aperto la procedura per il pignoramento del credito vantato dall’istante nei confronti di un altro soggetto (terzo pignorato) per la compravendita di un’azienda.
In relazione al primo procedimento, l’istante, come risulta da dichiarazione del terzo pignorato, deve ancora riscuotere parte delle rate relative alla cessione d’azienda e il giudice, con ordinanza, ha assegnato a favore del creditore procedente (agente della riscossione) il pagamento delle quote residue secondo le scadenze contrattualmente previste.
Analoga decisione del giudice nell’ambito del secondo procedimento, con assegnazione al creditore procedente dell’importo pignorato e nel rispetto delle tempistiche comunicate nella dichiarazione già resa dal debitore nel primo procedimento.
L’istante ha aderito alla rottamazione-ter, disciplinata dall’articolo 3 del Dl n. 119/2018, per sanare la situazione debitoria che ha dato origine alle due procedure esecutive.
A seguito della comunicazione ricevuta dall’agente della riscossione sulla quantificazione della somma complessivamente dovuta in riferimento alla definizione agevolata e all’importo fissato per le singole rate, il contribuente ha provveduto a eseguire, nei termini, i primi due versamenti, in scadenza rispettivamente il 25 luglio e il 29 novembre 2019.
Descritta la situazione, il contribuente chiede se al caso è applicabile l’ipotesi del comma 13, lettera b), del menzionato articolo 3, che recita: “il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di definizione determina l’estinzione delle procedure esecutive precedentemente avviate, salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo”.
In pratica, vuole sapere se, a partire dal versamento della prima rata relativa alla rottamazione-ter, possano considerarsi estinte le procedure di pignoramento presso terzi a suo carico e, di conseguenza, svincolate le somme residue dovute dal terzo pignorato, che rimarrebbero, a questo punto, nella disponibilità dell’istante.
La norma, osserva il contribuente, preclude l’estinzione delle procedure esecutive soltanto quando, nel caso di espropriazione mobiliare e immobiliare, sia disposta l’assegnazione/aggiudicazione dei beni con effetto satisfattivo immediato, ovvero nell’ipotesi in cui il bene pignorato sia stato già assegnato per incanto. Tale condizione, ritiene l’istante, non è rinvenibile nel suo caso, di conseguenza, per il contribuente il pagamento della prima rata versata estingue le procedure esecutive presso terzi e rende quindi inefficace il pignoramento nei confronti del terzo pignorato.
L’Agenzia delle entrate ripercorre i punti essenziali, ai fini dell’interpello, della disciplina riguardante la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, prevista dall’articolo 3 del Dl n. 119/2018.
Per aderire alla rottamazione-ter i contribuenti, stabilisce il comma 5 della norma, dovevano presentare apposita dichiarazione all’agente della riscossione. Il successivo comma 10 prevede che, presentata tale dichiarazione, per i carichi in essa definiti, non devono essere portate avanti le procedure esecutive precedentemente avviate, salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo. A seguire, il comma 13, richiamato anche dal contribuente, prevede che “limitatamente ai debiti definibili per i quali è stata presentata la dichiarazione di cui al comma 5: … b) il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di definizione determina l’estinzione delle procedure esecutive precedentemente avviate, salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo”.
L’Agenzia delle entrate-Riscossione, inoltre, in risposta a un quesito posto nell’ambito di “Telefisco 2019” ha precisato che una volta presentata la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata, per i debiti interessati, non possono essere avviate nuove procedure esecutive e devono essere sospese quelle già in corso, salvo che non si sia tenuto il primo incanto andato a buon fine. Pertanto, chiarisce la Riscossione, non possono proseguire neanche le procedure di pignoramento verso terzi.
In pratica, osserva l’Agenzia delle entrate nel documento di prassi, la norma blocca tutti i pignoramenti, compresi quelli verso terzi come avviene nell’interpello esaminato.
In conclusione, precisa la risposta n. 128/2020, dalla presentazione della dichiarazione di adesione alla rottamazione-ter, le procedure esecutive presso terzi precedentemente avviate non potevano proseguire e si sono estinte con il pagamento della prima rata relativa alla definizione, con conseguente svincolo delle somme dovute dal terzo pignorato, che possono rientrare, al loro pagamento, nella piena disponibilità dell’istante.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.