21 Novembre 2025
La visura catastale e come ottenerla, online una nuova guida dell’Agenzia
In poche pagine, una panoramica completa e aggiornata sul documento che identifica gli immobili e i servizi per la sua consultazione. Richieste online sempre gratuite, per immobili propri o di altri
Disponibile nella sezione del sito “l’Agenzia informa” e sulla rivista FiscoOggi, la nuova guida “La visura catastale” che illustra nel dettaglio il contenuto del documento ufficiale che, come una sorta di carta d’identità, raccoglie molteplici informazioni relative a un immobile, terreno o fabbricato.
Nella visura catastale, che viene rilasciata dall’Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate, sono presenti i dati identificativi, di classamento e grafici dell’immobile, gli intestatari, le causali di aggiornamento e annotazione. Per i fabbricati è anche indicato l’indirizzo.
La guida ripercorre la struttura della visura e attraverso immagini di esempio spiega l’utilità e le differenze tra le diverse tipologie di visura, attuale e storica, per soggetto o per immobile.
Inoltre, sono illustrati i servizi per la sua consultazione, online oppure presso gli uffici. Una novità di quest’anno è che a partire dal 1° gennaio 2025 le consultazioni telematiche delle visure sono gratuite anche per gli immobili non di proprietà. A stabilirlo, l’articolo 7 del Dlgs n. 139/2024 che ha ampliato e innovato gli accessi telematici alle banche dati ipotecaria e catastale, attribuendo all’Agenzia delle entrate il compito di definire le regole sulla libera consultazione dei servizi.
Dal 1° gennaio 2025, quindi, i cittadini possono accedere online, gratuitamente, ai dati catastali tramite il sito dell’Agenzia delle entrate. Sono rilasciate in esenzione dei tributi anche le visure catastali online su immobili dei quali il richiedente non risulti titolare in catasto.
La richiesta di visure catastali per immobili di cui non si è titolari presso gli sportelli richiede invece il tributo previsto dalla tabella dei tributi speciali catastali allegata allo stesso decreto legislativo n. 139/2024 (pari a 3 euro). In pratica ora l’utente può ottenere gratuitamente la visura online sia dei propri immobili sia di quelli di cui non è titolare. Se invece la richiesta è effettuata presso uno sportello, il servizio è a costo zero soltanto se relativo a immobili di cui si è intestatari.
Visura on line gratuita degli immobili
Per la visura dei propri immobili è disponibile il servizio on line “CONSULTAZIONE PERSONALE” che consente di ottenere gratuitamente, al titolare di diritti reali:
- la visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o storica (senza intestatari) per immobile contenente i dati identificativi, di classamento, le causali di aggiornamento e annotazione, la superficie catastale e l’indirizzo (solo per i fabbricati)
- la visura della mappa con la rappresentazione della particella del catasto terreni
- la planimetria dell’unità immobiliare urbana
- l’ispezione ipotecaria
Per la consultazione di immobili non di proprietà è disponibile il servizio on line “VISURA CATASTALE” per accedere gratuitamente alle banche dati catastali anche nel caso in cui il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.
Per utilizzare entrambi i servizi è necessario accedere nell’area personale di Fisconline /Entratel, tramite Spid Cie Cns o tramite le credenziali dell’Agenzia per Entratel/Fisconline (fino a quando saranno in uso).
La visura attuale
La guida illustra nel dettaglio le diverse tipologie di visura che è possibile richiedere, a cominciare dalla visura attuale. Le visure attuali si differenziano:
- per soggetto: situazione catastale relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati
- per immobile di catasto fabbricati: situazione catastale relativa a un immobile urbano
- per immobile di catasto terreni: situazione catastale relativa a un immobile rurale (terreno o fabbricato)
- per immobile di catasto terreni: situazione catastale relativa a un immobile rurale presente in catasto con più qualità colturali insistenti sulla stessa particella (dichiarato come immobile porzionato).
La visura storica
La visura storica, invece, è caratterizzata dalle informazioni censuarie per periodi temporali e in base all’ordine cronologico con cui sono entrate nella banca dati. I modelli di visura storica si differenziano, in particolare:
- per soggetto: situazione catastale storica relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati
- per immobile di catasto fabbricati: situazione catastale storica relativa a un immobile urbano.
La visura storica, sia per soggetto che per immobile, può essere richiesta nel formato analitico e sintetico. Quello analitico prevede la grafica utilizzata con il passaggio alla piattaforma informatica Sit (Sistema integrato territorio), mentre la visura sintetica è fornita in un formato tabellare analogo a quello disponibile su Territorio Web.
Visura della mappa
La visura della mappa è costituita da un estratto di mappa catastale alla scala originaria del foglio richiesto. Fra i servizi disponibili c’è anche la richiesta dell’”estratto di mappa” riguardante una o più particelle limitrofe o un intero foglio di mappa. La visura mostra la posizione e la geometria della particella di catasto dei terreni e degli eventuali fabbricati sovrastanti, riferiti a una porzione di foglio catastale e può avere le dimensioni di un foglio A4 o A3 (o multipli) secondo le dimensioni delle particelle che sono state richieste.
Per chiedere una visura della mappa basta selezionare il Comune, l’eventuale Sezione del catasto dei terreni, il foglio e la particella richiesta.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Novembre 2025
Regime opzionale pensione estera esteso ai redditi da liquidazione
L’imposta con aliquota forfettaria al 7% applicata al pensionato estero che si trasferisce nel Mezzogiorno vale anche per l’eventuale avanzo di liquidazione delle società da lui partecipate Un cittadino fiscalmente residente in Francia che dal 2025 percepisce redditi di pensione estera e dal 2026 si trasferirà in Italia in un comune del Mezzogiorno, esercitando l’opzione per l’imposta sostitutiva al 7% riconosciuta ai titolari di pensione estera (articolo 24ter, comma 1, del Tuir), potrà beneficiare del regime di favore anche per i redditi che percepirà a seguito della liquidazione della sua partecipazione nella società estera.
Attualità 21 Novembre 2025
La visura catastale e come ottenerla, online una nuova guida dell’Agenzia
In poche pagine, una panoramica completa e aggiornata sul documento che identifica gli immobili e i servizi per la sua consultazione.
Normativa e prassi 21 Novembre 2025
Cpb: le provvigioni d’ingresso rientrano nel reddito concordato
Anche se sono legate a un evento straordinario, rientrano pur sempre nell’attività tipica del consulente finanziari e sono componenti ordinarie di reddito Con la risoluzione n.
Attualità 21 Novembre 2025
Settimana per la riduzione di rifiuti: Accendi il valore, spegni lo spreco
Anche quest’anno l’Agenzia partecipa all’appuntamento europeo con una serie di iniziative rivolte a sensibilizzare il personale su comportamenti più sostenibili all’interno dell’organizzazione Dal 22 al 30 novembre 2025 si terrà la diciassettesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei Rifiuti (Serr), che quest’anno avrà come tema i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).