14 Novembre 2025
Attenzione alle false comunicazioni di regolarizzazione wallet criptovalute
Arrivano per posta elettronica e consigliano di versare commissioni elevate per evitare presunte possibili problematiche legate al riciclaggio di denaro
Ulteriore segnalazione di phishing in circolazione. Con l’avviso del 14 novembre 2025 l’Agenzia avverte i cittadini su nuovi tentativi di truffa che hanno a tema la regolarizzazione di wallet di criptovalute. Il mezzo è ancora una volta la posta elettronica. I tentativi avvengono tramite recapito di e-mail da un sedicente Dipartimento Tax-Force Anti Money Laundering, del quale è impossibile trovare un riscontro dell’effettiva esistenza.
Di seguito il messaggio tipo recapitato:
Il testo, come si può vedere, fa riferimento a presunte commissioni non pagate pari a 3.350 euro, necessarie alla cancellazione di fantomatici wallet che sarebbero stati aperti indebitamente con le credenziali della potenziale vittima. È inoltre precisato che la procedura di regolarizzazione non è obbligatoria, ma viene “caldamente” consigliata per evitare future restrizioni fiscali o amministrative rispetto a degli enti italiani, come la stessa Agenzia delle entrate, in quanto tali wallet verrebbero verosimilmente utilizzati da non precisate organizzazioni fraudolente.
Il phishing fa leva sulla gravità dell’accaduto e sulle relative pesanti ipotetiche conseguenze con il fine di instaurare un primo contatto con l’utente, raggiro spesso utilizzato per ottenere sia un ritorno economico che i dati sensibili della possibile vittima.
L’Amministrazione raccomanda, come sempre, di prestare massima attenzione qualora si ricevessero mail di questo genere e nel caso fossero recapitate di cestinarle immediatamente.
L’Agenzia delle entrate disconosce tali comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una nota ricevuta dall’Agenzia, per accertarne l’affidabilità, è bene consultare innanzitutto la pagina “Focus sul phishing” del sito dell’Agenzia, oppure è possibile rivolgersi ai contatti reperibili sempre sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’ufficio territorialmente competente.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Novembre 2025
Regime opzionale pensione estera esteso ai redditi da liquidazione
L’imposta con aliquota forfettaria al 7% applicata al pensionato estero che si trasferisce nel Mezzogiorno vale anche per l’eventuale avanzo di liquidazione delle società da lui partecipate Un cittadino fiscalmente residente in Francia che dal 2025 percepisce redditi di pensione estera e dal 2026 si trasferirà in Italia in un comune del Mezzogiorno, esercitando l’opzione per l’imposta sostitutiva al 7% riconosciuta ai titolari di pensione estera (articolo 24ter, comma 1, del Tuir), potrà beneficiare del regime di favore anche per i redditi che percepirà a seguito della liquidazione della sua partecipazione nella società estera.
Attualità 21 Novembre 2025
La visura catastale e come ottenerla, online una nuova guida dell’Agenzia
In poche pagine, una panoramica completa e aggiornata sul documento che identifica gli immobili e i servizi per la sua consultazione.
Normativa e prassi 21 Novembre 2025
Cpb: le provvigioni d’ingresso rientrano nel reddito concordato
Anche se sono legate a un evento straordinario, rientrano pur sempre nell’attività tipica del consulente finanziari e sono componenti ordinarie di reddito Con la risoluzione n.
Attualità 21 Novembre 2025
Settimana per la riduzione di rifiuti: Accendi il valore, spegni lo spreco
Anche quest’anno l’Agenzia partecipa all’appuntamento europeo con una serie di iniziative rivolte a sensibilizzare il personale su comportamenti più sostenibili all’interno dell’organizzazione Dal 22 al 30 novembre 2025 si terrà la diciassettesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei Rifiuti (Serr), che quest’anno avrà come tema i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).