15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento

Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”. Al sondaggio hanno partecipato gli utenti al termine della fruizione del servizio nel periodo dal 20 dicembre 2024 al 9 aprile 2025, con la compilazione, facoltativa e in forma anonima, di un breve questionario disponibile online.
Composizione del campione
L’analisi della distribuzione geografica del campione evidenzia che la maggior parte dei rispondenti risiede nel Nord Ovest con un valore pari al 30%, per il Centro il valore è del 24% e per il Nord-Est il 21%; in coda ci sono il Sud e le Isole, che costituiscono rispettivamente il 16% e il 9% del totale dei partecipanti.
La fascia di età dei rispondenti più frequente risulta quella 55 – 64 anni che equivale al 32% del totale, a seguire, con la medesima concentrazione, pari al 23%, si trovano le fasce di età 45-54 anni e 65 anni o più.
Per la tipologia di utente, la categoria professionale più rappresentata è quella degli studi tecnici professionali (ingegneri, architetti, geometri, commercialisti eccetera), che rappresentano il 38% del campione, seguiti, a poca distanza, dai privati cittadini al 35,7 per cento.
Soddisfazione complessiva sul servizio
Il Customer satisfaction score, uno dei principali indicatori del gradimento di un servizio, è misurato in una scala di valori da 1 a 5 ed è dato dalla somma percentuale dei voti espressi ai livelli 4 (soddisfatto) o 5 (molto soddisfatto). I risultati mostrano un livello di soddisfazione piuttosto alto: il 79% dei rispondenti ha assegnato infatti uno di questi punteggi.
Esperienza d’uso
L’esperienza d’uso complessiva, analizzata nelle principali fasi di interazione con il servizio, evidenzia livelli di semplicità e di gradimento piuttosto alti: la ricerca delle informazioni relative al servizio è semplice per il 71% dei rispondenti, l’accesso al servizio lo è per il 79% e l’utilizzo della funzionalità per la consultazione e l’ottenimento dei dati richiesti è agevole per il 77% degli intervistati.
In particolare, la modalità di accesso al servizio più comune è la ricerca testuale, scelta da 3 utenti su 4. Tra coloro che hanno utilizzato anche la ricerca su mappa tramite Geopoi, le preferenze tra le due modalità sono quasi equivalenti: il 44% preferisce la ricerca testuale, mentre il 46% quella su mappa.
Net promoter score
L’indicatore esprime la propensione a consigliare l’utilizzo del servizio ad altri utenti ed è calcolato, in una scala di valori da 0 a 10, dalla differenza percentuale tra i Promotori (utenti che hanno assegnato punteggio 9 o 10) e i Detrattori (utenti che hanno dato un voto compreso tra 0 e 6). Non entrano nel calcolo dell’indice i rispondenti Passivi, e cioè coloro che hanno dato voto 7 o 8.
L’indicatore Net, misurato per questo servizio, ha un valore pari a 47: gli utenti che ne raccomanderebbero l’utilizzo sono il 60% mentre gli utenti che lo sconsiglierebbero sono il 13%, il dato positivo conferma il buon livello di soddisfazione complessiva degli utenti.
Servizio consultazione quotazioni Omi
Il servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”, presente sul sito in area libera, consente di conoscere le quotazioni, ossia i valori di mercato e di locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione, disponibili per semestre e individuati per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi), in un intervallo minimo/massimo e per unità di superficie in euro al mq. È disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, registra oltre 10mila accessi giornalieri ed è utilizzato da circa 7 milioni di utenti all’anno (cittadini, professionisti, accademici).
La consultazione è fruibile attraverso due diverse modalità di ricerca, testuale e su mappa tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi. La funzionalità è inoltre disponibile per tablet e smartphone, tramite l’applicazione gratuita Omi Mobile OMI Mobile – Applicazione per dispositivi mobili – Agenzia delle Entrate.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.