29 Settembre 2025
“Patti chiari, per imprese forti”, il roadshow si è chiuso a Milano
Da giugno a settembre l’iniziativa ha toccato sei città. Negli incontri, le imprese interessate hanno avuto l’occasione di approfondire vantaggi e modalità applicative della cooperative compliance

A Milano, la tappa finale del roadshow organizzato da Confindustria, Mef e Agenzia delle entrate per promuovere e far conoscere al mondo imprenditoriale italiano l’istituto dell’adempimento collaborativo. L’ultimo degli appuntamenti di “Patti chiari, per imprese forti” si è svolto oggi presso l’auditorium Assolombarda del capoluogo meneghino.
Dai dati disponibili emerge che, nel prossimo anno, in Lombardia, saranno circa 1.500 le aziende, con un volume d’affari di almeno 500 milioni, che potranno accedere allo speciale regime. La platea si allargherà progressivamente negli anni successivi tanto che le imprese potenzialmente interessate diventeranno oltre 4.300 dal 2028, quando la soglia di accesso all’istituto scenderà a 100 milioni.
L’incontro di Milano è stato soltanto l’ultimo di una serie di eventi, organizzati in collaborazione con le associazioni territoriali di Confindustria, che hanno fatto precedentemente tappa in altre sei grandi città italiane. A dare il via, l’appuntamento di Bologna dello scorso 9 maggio, a seguire, hanno ospitato l’iniziativa Venezia (20 maggio), Napoli (9 giugno), Roma (12 giugno), Firenze (27 giugno) e Torino (23 settembre)
Con “Patti chiari, per imprese forti” i promotori dell’iniziativa hanno creato l’occasione per spiegare ai destinatari della misura, con chiarezza e nel dettaglio, quali sono i vantaggi dell’adempimento collaborativo, le modalità di adesione e i modelli di successo in vista del progressivo ampliamento della platea potenziale nei prossimi anni.
Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha aperto oggi l’evento conclusivo di Milano, con lui, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, il vicepresidente di Confindustria, Angelo Camilli e il presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini. Tra i partecipanti, inoltre, Luigi Vinciguerra, capo del III Reparto operazioni del Comando generale della Guardia di finanza, Marcella Caradonna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano e Vittorio Minervini, Coordinatore della Commissione diritto tributario del Consiglio nazionale forense.
Perché “Patti chiari per imprese forti”
Nel titolo della serie di eventi sono racchiusi il senso e il fine dell’istituto dell’adempimento collaborativo. Scopo del regime è infatti favorire l’instaurazione di un rapporto franco e strutturato tra imprese e Fisco, basato sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto.
Tornando a “Patti chiari per imprese più forti”, lo schema di svolgimento della giornata ha previsto una prima sessione di presentazione dell’istituto, seguita da una tavola rotonda sugli aspetti più operativi. Tra gli altri, sono intervenuti, Paola Monica Giachetto, tax director Finecobank, Giuseppe Nicosia, tax director Snam, Massimo Ferrari, group tax director Pirelli e Sergio Dompé, president & Ceo di Dompé farmaceutici, ha moderato la caporedattrice di “Norme e Tributi” del Sole 24 Ore, Maria Carla De Cesari, hanno preso parte.
Un nuovo modello di collaborazione tra Fisco e contribuenti
L’istituto dell’adempimento collaborativo, disciplinato dal Dlgs n. 128/2015 e conosciuto anche come cooperative compliance, è stato introdotto per favorire un nuovo modello di cooperazione trasparente e preventiva tra l’Amministrazione finanziaria e i contribuenti.
È riservato alle imprese provviste di un sistema strutturato di gestione e controllo del rischio fiscale e si fonda su un sistema di dialogo costante con il Fisco attraverso cui individuare e risolvere anticipatamente le potenziali situazioni di rischio evasione, così da rafforzare la certezza del diritto e l’affidabilità del sistema tributario. A questo proposito, di recente sono stati resi disponibili i primi elenchi dei professionisti abilitati, già in possesso dei requisiti, che da subito potranno certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende che hanno presentato l’istanza di adesione alla cooperative compliance (vedi “Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatori”).
Nel tempo, la soglia dimensionale fissata per l’accesso al regime è stata progressivamente ridotta fino a includere, dal 2024, le imprese con volume d’affari di almeno 750 milioni di euro, soglia che scenderà a 500 milioni di euro dal 2026 e a 100 milioni di euro a partire dal 2028, quando le aziende potenzialmente interessate diventeranno oltre 11mila su tutto il territorio italiano.

Ultimi articoli
Attualità 1 Ottobre 2025
Modello Redditi Pf 2025: in rete le versioni in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 1 Ottobre 2025
“Guida alla cartella di pagamento” online sui siti delle due Agenzie
Come leggere e comprendere, sezione per sezione, il documento con cui Ader informa il contribuente di aver ricevuto l’incarico di recuperare somme che risultano non versate Disponibile da oggi online, sui siti di Agenzia delle entrate e di Ader, la “Guida alla cartella di pagamento”, che ha l’obiettivo di spiegare, pagina per pagina, il contenuto del documento che dà il via alle attività di riscossione coattiva dei tributi.
Attualità 1 Ottobre 2025
Bonus carta giornali e riviste: al via le richieste per il 2025
Un mese di tempo per richiedere il tax credit pari al 30% dei costi sostenuti nel 2024 dalle case editrici per stampare le pubblicazioni cartacee.
Normativa e prassi 30 Settembre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo, l’Agenzia scioglie i dubbi
Nell’ambito di una consulenza giuridica, chiariti diversi aspetti del trattamento fiscale del lavoro sportivo, sia nel mondo del dilettantismo che del professionismo Il decreto legislativo n.