26 Settembre 2025
Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati
I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione

Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno. Oltre tale termine, non sarà più possibile trasmettere i dati richiesti per completare la procedura alternativa al modello 770 “tradizionale”.
Questa scadenza è frutto di una proroga concessa dall’Agenzia con provvedimento del 3 giugno 2025 (vedi articolo “Dichiarazione datori in via semplificata, dati all’Agenzia fino al 30 settembre”). In origine, infatti, il termine era fissato al 30 aprile, ma è stato poi posticipato, con l’ampliamento, inoltre, del periodo di riferimento dei dati da trasmettere: non solo le ritenute di gennaio e febbraio 2025, ma anche quelle da marzo ad agosto 2025.
Chi può utilizzare la modalità semplificata
La dichiarazione semplificata, introdotta in via sperimentale dal 2025 con il decreto Adempimenti (articolo 16, Dlgs n. 1/2024), in questa prima fase è riservata ai sostituti d’imposta che:
- corrispondono solo redditi da lavoro dipendente, autonomo o assimilati
- operano ritenute e trattenute alla fonte
- versano le somme tramite F24 usando i servizi telematici dell’Agenzia
- avevano al 31 dicembre 2024 non più di cinque dipendenti.
Come funziona la dichiarazione semplificata
In alternativa al modello 770, i datori di lavoro, che possiedono i richiamati requisiti, possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione. Le regole per l’invio dei dati sono state definite con un provvedimento dello scorso 31 gennaio (vedi articolo “Sostituti d’imposta, dal 6 febbraio al via la dichiarazione semplificata”).
L’invio sia del modello F24 che della comunicazione dei dati va effettuato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 3 al provvedimento, direttamente dal sostituto d’imposta o tramite intermediario. I dati aggiuntivi da comunicare in occasione dell’invio del modello F24 sono esposti nel nuovo modello “Prospetto delle ritenute/trattenute operate”.
Sul sito dell’Agenzia è disponibile l’apposito software per la compilazione della comunicazione dei dati delle ritenute e trattenute operate e del relativo modello F24 per il versamento delle imposte.

Ultimi articoli
Attualità 26 Settembre 2025
Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre
L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.
Attualità 26 Settembre 2025
“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 26 Settembre 2025
Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati
I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.
Normativa e prassi 26 Settembre 2025
Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line
Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.