Attualità

23 Settembre 2025

Tappa a Torino del roadshow sull’adempimento collaborativo

Oltre 320 le aziende in Piemonte e Valle d’Aosta potenzialmente interessate già a partire dal prossimo anno e più di 800 dal 2028

Si è tenuto oggi a Torino, presso il centro congressi dell’Unione Industriali di Torino, il sesto appuntamento di “Patti chiari, per imprese forti”, il ciclo di eventi promosso da Confindustria, ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle entrate per far conoscere l’istituto dell’adempimento collaborativo alle imprese italiane. A partire dal prossimo anno, in Piemonte e in Valle d’Aosta saranno complessivamente oltre 320 le aziende in possesso dei requisiti per accedere all’istituto (volume d’affari di almeno 500 milioni di euro), che diventeranno circa 830 a partire dal 2028, quando la soglia di accesso scenderà a 100 milioni. 
Il roadshow, partito lo scorso 9 maggio da Bologna, ha l’obiettivo di offrire una panoramica su vantaggi, modalità di adesione e modelli di successo in vista del progressivo ampliamento della platea potenziale nei prossimi anni. Il ciclo di eventi si concluderà il prossimo 29 settembre a Milano.
La giornata è stata aperta dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, dal vicepresidente di Confindustria, Angelo Camilli e dal presidente di Unione Industriali Torino, Marco Gay. Inoltre, hanno partecipato Luigi Vinciguerra, capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, Vittorio Minervini, coordinatore della commissione diritto tributario del Consiglio nazionale forense, e Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Torino.

Adempimento collaborativo: patti chiari, per imprese forti 
Il titolo dell’iniziativa esprime il principio fondante dell’adempimento collaborativo: promuovere una relazione trasparente e strutturata tra imprese e Amministrazione finanziaria, basata sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto. Il format degli incontri prevede una prima sessione di presentazione dell’istituto, seguita da una tavola rotonda sugli aspetti più operativi. Al panel di oggi, moderato dal caposervizio del Sole 24 Ore Cristiano Dell’Oste, hanno preso parte, tra gli altri, Fabrizio Molteni, Tax Director di Intesa Sanpaolo, Luigi Verme, Head of tax & Customs Italy del Gruppo Ferrero, Matteo Crispi, Head of Tax di Iveco Group. 

La tappa conclusiva
Gli incontri, organizzati in collaborazione con le Associazioni territoriali di Confindustria, hanno toccato le principali città italiane. Il ciclo di iniziative si concluderà lunedì 29 settembre, con l’ultima tappa in programma a Milano. 

 

Tappa a Torino del roadshow sull’adempimento collaborativo

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto