2 Settembre 2025
Dogane: via libera alla riduzione delle garanzie per i diritti doganali
Gli operatori economici potranno chiedere di accedere all’agevolazione, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale

Pubblicata, sul sito delle Dogane e dei Monopoli, la determina del 1° settembre 2025 che consente, in presenza di specifici requisiti, la riduzione o l’esonero totale della garanzia sui diritti doganali. Si tratta di un passo importante verso la semplificazione amministrativa e la maggiore efficienza del sistema doganale italiano.
Cosa cambia
Fino a oggi, chi effettuava operazioni doganali era tenuto a prestare una garanzia a copertura dei diritti doganali dovuti. Ora, grazie al decreto legislativo n. 141/2024 e alla relativa determinazione attuativa, gli operatori economici potranno chiedere una riduzione dell’importo della garanzia — fino al 50% o al 30% — o addirittura l’esonero totale, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale.
Chi può beneficiarne?
- le Amministrazioni pubbliche, per operazioni doganali legate alle loro funzioni istituzionali
- gli operatori economici, sia con status Aeo (Authorized economic operator) sia senza, purché dimostrino solidità finanziaria e affidabilità
- i soggetti che presentano istanza tramite il sistema Cds (Customs decisions system), allegando la documentazione richiesta.
Le percentuali di riduzione
La riduzione può arrivare fino al 50% dell’importo di riferimento, se il richiedente dimostra di soddisfare determinati requisiti di affidabilità e solidità finanziaria (articolo 84, comma 1 del Regolamento delegato (Ue) 2015/2446 della Commissione del 28 luglio 2015 – Rd). Se i requisiti sono ancora più stringenti (articolo 84, comma 2, Rd), la riduzione può spingersi fino al 30 per cento. Infine, nei casi più virtuosi (articolo 84, comma 3, Rd), è previsto l’esonero totale: ciò significa che non sarà necessario prestare alcuna garanzia.
Nel caso in cui il richiedente è un soggetto Aeo, la concessione dell’esonero/riduzione è concessa previa verifica di quanto riportato all’articolo 84, comma 3-ter, Rd.
Come effettuare la richiesta
La domanda va presentata tramite il sistema Cds, compilando l’allegato II. Se si tratta di una garanzia globale (CGU), la riduzione o l’esonero vengono valutati nell’ambito della stessa autorizzazione. Per le garanzie isolate, la richiesta va indirizzata all’ufficio competente in base alla localizzazione delle merci o della dichiarazione.
Monitoraggio e revoca
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli continuerà a monitorare nel tempo che i beneficiari mantengano i requisiti necessari. In caso di perdita di solvibilità, l’autorizzazione può essere revocata, con l’obbligo di prestare cauzione entro cinque giorni.
Le autorizzazioni già concesse sulla base del previgente articolo 90 del Tuld restano valide fino alla scadenza della garanzia o alla presentazione di una nuova istanza. Saranno poi adeguate alle nuove regole.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).
Attualità 10 Ottobre 2025
Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana
Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.