7 Agosto 2025
Rischio fiscale settore assicurativo, l’Agenzia approva le linee guida
Messe appunto le regole per facilitare, in linea con l’evoluzione normativa, il passaggio da un “modello aperto” a un “modello certificato” e più “standardizzato” di Tcf

Approvati, con il provvedimento del 7 agosto 2025 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, le linee guida per la predisposizione di un sistema efficace di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tcf) per i contribuenti del settore assicurativo. In particolare, il documento definisce le regole per la compilazione della “Mappa dei rischi e dei controlli fiscali” alla luce delle novità introdotte dalla legge delega n. 111/2023 e dai relativi decreti attuativi: Dlgs n. 221/2023 (decreto delegato) e Dlgs n. 108/2024 (decreto correttivo).
Il documento, ricordiamo, si inserisce nell’ambito delle misure previste dal regime di adempimento collaborativo introdotto dall’articolo 3 del Dlgs n. 128/2015, con lo scopo di promuovere la collaborazione tra Fisco e contribuenti, ridurre il contenzioso e garantire certezza normativa.
Le recenti modifiche volute dalla legge Delega fiscale sono finalizzate a rafforzare il regime attraverso un più efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, e l’ampliamento della platea degli aderenti.
In particolare, il decreto delegato ha introdotto l’obbligo di certificazione del sistema di controllo del Tcf anche in ordine alla sua conformità ai principi contabili, mentre il decreto correttivo ha previsto, per i contribuenti esonerati dalla presentazione della certificazione – perché già ammessi al regime o perché hanno presentato domanda prima data dell’entrata in vigore del decreto delegato – l’obbligo di attestare l’efficacia operativa del sistema di controllo del rischio fiscale, secondo modalità definite con decreto del Mef.
Il provvedimento odierno agisce in questo contesto. Per facilitare il passaggio da un “modello aperto” a un “modello certificato” e più “standardizzato”, il comma 1-quater dell’articolo 4 del Dlgs n. 128/2015 (come modificato dal decreto delegato), ha previsto la predisposizione da parte dell’Agenzia delle entrate di linee guida contenenti indicazioni per la costruzione e l’aggiornamento di un efficace Tcf e per la sua certificazione e attestazione dell’efficacia operativa.
Con il provvedimento dello scorso 10 gennaio, l’Amministrazione finanziaria, in linea con la modifica normativa, ha già definito le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e per la certificazione del sistema, insieme alle linee guida per la compilazione della “Mappa dei rischi e dei controlli fiscali”, dei contribuenti del settore industriale con il relativo allegato (vedi “Adempimento collaborativo, le linee guida sul rischio fiscale”). Il provvedimento odierno individua le linee guida per la compilazione della Mappa dei rischi e dei controlli fiscali standardizzata dei contribuenti appartenenti al settore assicurativo

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).