Attualità

31 Luglio 2025

Consultazione pubblica Ue sull’Iva per turismo e viaggi

Fino al 16 ottobre i soggetti interessati potranno inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati per elaborare una proposta legislativa ad hoc nel 2026

La Commissione europea ha aperto in questi giorni una consultazione pubblica sul regime speciale Iva per le agenzie di viaggio e sull’Iva nel settore del trasporto passeggeri. I link per partecipare sono disponibili anche sul sito del dipartimento Finanze.

La consultazione ha una durata di12 settimane: i soggetti interessati possono partecipare all’iniziativa, sino al 16 ottobre 2025, compilando un questionario disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Ue sulla piattaforma “Have Your Say”. I pareri espressi dai partecipanti contribuiranno all’elaborazione di una proposta legislativa che la Commissione europea intende presentare entro la fine del 2026.

 Come anticipato, i temi principali di questa consultazione sono due:
•    il regime speciale Iva per le agenzie di viaggio
•    Iva sul trasporto passeggeri

Dalla scheda informativa della consultazione, il punto di partenza è la considerazione che l’economia dell’Ue dipende in modo significativo dai viaggi e dal turismo, che nel 2023 hanno contribuito per circa il 10% al Pil e comprendono oltre 4,36 milioni di imprese. Le norme Iva attuali, evidenzia Commissione, appaiono superate e non tengono conto di sviluppi come l’aumento dei viaggi internazionali, la digitalizzazione e la crescente concorrenza globale. Inoltre, l’applicazione incoerente delle regole tra gli Stati membri può creare distorsioni nel mercato interno e danneggiare la competitività delle imprese Ue rispetto a quelle extra-Ue.

L’iniziativa si basa in particolare su precedenti analisi delle norme in materia di Iva, tra cui la valutazione del regime speciale delle agenzie di viaggio, la relativa consultazione pubblica e uno studio sugli effetti economici delle norme in materia di Iva per il trasporto di passeggeri. Essa si aggiunge alla riforma “IVA nell’era digitale” per modernizzare il sistema dell’Iva dell’Ue.

Le opzioni strategiche, si legge ancora nella scheda, potrebbero includere modifiche legislative ad alcune norme in materia di Iva.

Per il  regime speciale delle agenzie di viaggio, tra le opzioni potrebbero figurare: tassare i servizi delle agenzie di viaggio nel luogo di residenza del viaggiatore o nel luogo di destinazione; vietare o consentire la possibilità di escludere le forniture all’ingrosso e/o l’organizzazione di eventi commerciali; introdurre un margine globale e chiarire l’ambito di applicazione del regime speciale.

Per la tassazione del trasporto di passeggeri, invece, tra le opzioni potrebbero figurare: la tassazione del servizio sul luogo di partenza o di destinazione del passeggero e il chiarimento o il riesame dell’ambito di applicazione dell’esenzione di cui all’articolo 148 della direttiva Iva.

Consultazione pubblica Ue sull’Iva per turismo e viaggi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto

Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Formazione agricoltori ultimo step: pronto il codice per andare in cassa

Consente ai giovani che hanno preso parte ai corsi sulla gestione dell’azienda agricola di compensare con F24 il credito d’imposta riconosciuto per le spese che hanno sostenuto Dopo la normativa che ha introdotto il bonus per favorire la partecipazione a corsi formativi sull’impresa agricola (articolo 6, comma legge n.

torna all'inizio del contenuto