Normativa e prassi

28 Luglio 2025

Logistica, pronto il modello per l’opzione Iva transitoria

In attesa dell’entrata in vigore del reverse charge gli operatori potranno scegliere, tramite comunicazione, di optare per il pagamento dell’imposta da parte del committente

Approvato, con il provvedimento del 28 luglio 2025, pubblicato insieme alle relative istruzioni, il modello per comunicare l’opzione Iva relativa alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica. La predisposizione di un format di comunicazione ad hoc da parte da parte dell’Amministrazione finanziaria è stata prevista dall’articolo 1, comma 60, della legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025).
Le comunicazioni, stabilisce il provvedimento, potranno essere inviate dal 30 luglio utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

In particolare, il modello oggi approvato deve essere utilizzato dal committente per comunicare all’Agenzia delle entrate l’opzione, esercitata insieme al prestatore, di adesione al regime transitorio introdotto dal comma 59 della stessa norma della legge di bilancio 2025. La disposizione in via di attuazione riguarda l’entrata in vigore dell’estensione del meccanismo di inversione contabile (reverse charge) alle prestazioni di servizi effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali caratterizzati da un prevalente utilizzo di manodopera e beni strumentali di proprietà del committente, rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione merci e servizi di logistica.

In attesa della piena operatività della nuova disciplina, il prestatore e il committente possono scegliere per una soluzione in base alla quale il pagamento dell’Iva sulle prestazioni rese venga effettuato dal committente in nome e per conto del prestatore, che è solidalmente responsabile dell’imposta dovuta. Pertanto, la fattura viene emessa dal prestatore e l’imposta è versata dal committente, senza possibilità di compensazione. La scelta è valida per tre anni.

La chance può essere utilizzata in uno qualsiasi dei rapporti tra subappaltante e subappaltatore, ma a ogni opzione deve corrispondere una distinta comunicazione all’Amministrazione finanziaria.

Nel modello devono essere indicati i dati riguardanti il contratto interessato. In presenza di più contratti tra le stesse parti è possibile presentare una sola comunicazione compilando più moduli per ciascuno dei contratti stipulati.

Il modello viaggia online dal 30 luglio
La comunicazione deve essere inviata tramite i canali telematici dell’Agenzia delle entrate, a partire dal 30 luglio 2025, direttamente dall’interessato o tramite un intermediario.

Per formare il relativo file l’Agenzia delle entrate rende disponibile sul proprio sito, gratuitamente, il software “ReverseChargeLogistica”.

È possibile correggere i dati già trasmessi presenti nel modello inviando una comunicazione correttiva, che sostituisce integralmente la precedente. La nuova comunicazione consente di correggere le informazioni sbagliate ma non di rettificare l’opzione.

Il prestatore e il committente possono consultare i dati indicati nel modello nei rispettivi cassetti fiscali disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate. La consultazione può essere effettuata anche dall’intermediario delegato al servizio “Cassetto fiscale delegato”.

Versamento con F24
L’Iva deve essere versata dal committente tramite presentazione del modello F24, senza possibilità di compensazione, entro il termine previsto dall’articolo 18 del Dlgs n. 241/1997, facendo riferimento al mese successivo alla data di emissione della fattura da parte del prestatore.

Con successiva risoluzione l’Amministrazione fornirà le istruzioni per la compilazione del modello F24.

Logistica, pronto il modello per l’opzione Iva transitoria

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto

Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Formazione agricoltori ultimo step: pronto il codice per andare in cassa

Consente ai giovani che hanno preso parte ai corsi sulla gestione dell’azienda agricola di compensare con F24 il credito d’imposta riconosciuto per le spese che hanno sostenuto Dopo la normativa che ha introdotto il bonus per favorire la partecipazione a corsi formativi sull’impresa agricola (articolo 6, comma legge n.

torna all'inizio del contenuto