Normativa e prassi

14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria. È uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 189 del 14 luglio 2025. Il dubbio dell’istante era originato dal fatto che il calcolo delle spese da rifondere, utilizzato nel decreto ingiuntivo, si basava su una ricostruzione analitica per anno e voci di spesa eseguita dal consulente tecnico d’ufficio  nominato e non su base forfettaria come stabilito dall’accordo di divisione. 

Nel dettaglio, con un accordo, in seguito formalizzato tramite scrittura privata autenticata, tre professionisti facenti parte di uno studio legale hanno concordato lo scioglimento della loro associazione. Tuttavia, hanno deciso di continuare a condividere lo stesso spazio di lavoro e, conseguentemente, di suddividere le spese comuni. L’accordo stabiliva che uno dei tre avrebbe assunto il personale e gestito le spese relative a:

•          dipendenti

•          affitto e manutenzione locali

•          condominio, riscaldamento e rifiuti

•          utenze e vigilanza

•          attrezzatura elettronica, cancelleria e pulizie

•          abbonamenti a riviste

Di tali costi, l’avvocato richiedente si è impegnato a rifondere il 30%, secondo la ripartizione pattuita.

Nel corso del contenzioso legale sorto tra il richiedente e il suo socio, è stato nominato un consulente tecnico d’ufficio (Ctu) per accertare le spese effettivamente sostenute. Il Ctu ha redatto una tabella dettagliata delle spese annuali per categoria e dedotto gli acconti già versati, individuando così il saldo residuo. Il giudice, con ordinanza, ha ingiunto il pagamento di tale saldo.

L’istante, quindi, chiede le modalità di applicazione dell’Iva sul riaddebito dei costi, dal momento che  gli importi  dovuti, risultanti  dalla  ricostruzione del Ctu sono analiticamente distinti per voci e categorie di spesa e non in via forfettaria, come previsto dall’accordo di ripartizione, e sull’importo dovuto a titolo di interessi legali.

L’ultimo quesito posto riguarda l’eventuale corresponsione dell’Iva sulle spese legali dovute nei confronti della controparte vittoriosa.

Riguardo il trattamento Iva della ripartizione delle spese comuni tra professionisti non costituiti in associazione professionale, l’Agenzia ricorda la circolare n. 58/2001 in base alla quale il riaddebito delle spese comuni da parte del professionista deve essere realizzato tramite fattura assoggettata a Iva in misura ordinaria.

Per quanto riguarda gli interessi legali e il trattamento Iva inerente agli stessi, l’Agenzia precisa che bisogna individuare la natura giuridica delle somme da versare e la causa per cui vanno liquidate (circolare n. 24/1979, risoluzioni n. 24/2000 e n. 67/2004).

Nei fatti rappresentati dal ricorrente, rileva l’Agenzia, gli interessi legali hanno natura risarcitoria. Di conseguenza non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini Iva.

Infine, per quanto concerne il dubbio sulla spettanza della parte vittoriosa di conseguire dal soccombente, condannato al pagamento delle spese legali, il rimborso dell’Iva corrisposta al proprio legale, l’Agenzia precisa che il legale di controparte può richiedere alla parte che ha perso la causa l’importo dell’onorario e delle spese processuali e non anche quello dell’Iva, essendo tale imposta dovuta per rivalsa dal proprio cliente.

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto