Analisi e commenti

23 Giugno 2025

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n. 209/2023 in tema di regime premiale sui disallineamenti da ibridi, prevedendo che i contribuenti potranno accedere allo stesso regime per i periodi d’imposta 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024, a condizione che la documentazione venga predisposta e comunicata entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2024 (31 ottobre 2025 per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare).

Le disposizioni normative in materia di disallineamenti da ibridi sono state introdotte con il decreto legislativo n. 142/2018 (decreto Atad), al fine di disciplinare gli effetti fiscali derivanti da strumenti finanziari, stabili organizzazioni e soggetti ibridi, sia diretti che inversi, suscettibili di generare incongruenze tra ordinamenti tributari differenti.

Sul tema, l’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 2/E del 26 gennaio 2022, aveva chiarito che, sebbene incomba sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare i presupposti della pretesa tributaria, resta in capo al contribuente l’obbligo di produrre adeguata documentazione idonea a dimostrare l’assenza di disallineamenti fiscali rilevanti, ovvero la sussistenza di circostanze idonee a escludere o estinguere la pretesa medesima.

Successivamente, l’articolo 61 del decreto legislativo n. 209/2023 è intervenuto introducendo specifici obblighi documentali volti a consentire l’esonero dall’applicazione delle sanzioni previste in caso di infedele dichiarazione (articolo 1, comma 2, Dlgs n. 471/1997). In particolare, mediante l’inserimento del comma 6-bis al suddetto articolo, è stato riconosciuto, al contribuente che provveda in modo corretto e tempestivo alla predisposizione e trasmissione della documentazione relativa ai disallineamenti da ibridi, il beneficio dell’esclusione dalle sanzioni ordinarie in materia di Ires e Irpef. In proposito ricordiamo, come già precisato dalla menzionata circolare n. 2/2022, che la disciplina sui disallineamenti da ibridi non rileva ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

Il comma 2 dell’articolo 61, inoltre, aveva demandato a un apposito decreto ministeriale la definizione delle modalità attuative della disposizione. A tal fine, con il decreto attuativo del 6 dicembre 2024, il viceministro dell’Economia e delle Finanze ha individuato i criteri relativi alla struttura e ai contenuti della documentazione rilevante, nonché le specifiche disposizioni applicabili ai soggetti aderenti al regime di adempimento collaborativo di cui al Titolo III del decreto legislativo n. 128/2015.

Il comma 3 dell’articolo 61, invece, consentiva l’applicazione retroattiva del regime premiale in commento anche ai periodi d’imposta 2020, 2021 e 2022 (periodi di imposta anteriori a quello in corso al 29 dicembre 2023), subordinatamente alla predisposizione, con data certa, della relativa documentazione entro sei mesi dall’adozione del decreto attuativo (Dm del 6 dicembre 2024).

Il testo dell’articolo 61, comma 3, sollevava dubbi riguardo alla precisa scadenza per la predisposizione della documentazione relativa ai periodi di imposta antecedenti a quello in corso al 29 dicembre 2023 (2020-2021-2022). In particolare, al caso specifico sembrava applicabile il criterio ex nominatione dierum di cui al comma 4 dell’articolo 2963 del codice civile, in tema di Computo dei termini di prescrizione.

Con le modifiche introdotte dall’articolo 5 del decreto-legge fiscale, rubricato “Modifiche alle disposizioni riguardanti la documentazione relativa alla disciplina di contrasto ai disallineamenti da ibridi” è stato previsto un termine unico, più favorevole per il contribuente, per la predisposizione e la comunicazione della documentazione relativa ai periodi di imposta precedenti al 2023. Tale termine coincide con la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2024, fissata al 31 ottobre 2025 per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare.

In conclusione, i contribuenti interessati dal nuovo regime premiale potranno accedervi per i periodi d’imposta 2020, 2021, 2022 e per i periodi di imposta 2023 e 2024, a condizione che la documentazione venga predisposta e comunicata entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi del periodo di imposta 2024 (31 ottobre 2025 per i “soggetti solari”).

Tuttavia, occorre ricordare che in base all’articolo 11 del decreto attuativo, per i periodi di imposta 2020, 2021e 2022 non è possibile accedere al regime premiale se anteriormente al 29 dicembre 2023 è stata constatata una violazione delle disposizioni di contrasto agli ibridi in relazione alle transazioni rilevanti o ai gruppi omogenei inclusi nella documentazione e sono stati iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altra attività amministrativa di accertamento aventi a oggetto le medesime transazioni.

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto