Attualità

17 Giugno 2025

Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste

Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

In particolare, una prima comunicazione riguarda la sessione ricognitiva per la presentazione delle domande del credito d’imposta in merito al funzionamento delle sale cinematograficheGli operatori del settore potranno presentare le domande, tramite la piattaforma Dgcol, dal 16 giugno fino al 23 giugno. La misura riguarda i costi di funzionamento sostenuti nell’anno 2024. Restano valide tutte le informazioni già comunicate con l’avviso del 29 aprile 2025, che forniscono dettagli utili per la corretta presentazione delle domande.

La seconda comunicazione interessa la riapertura della sessione per la presentazione delle richieste del credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva sulla base del decreto n. 225/2024, come modificato e integrato dalle nuove disposizioni contenute nel decreto “correttivo” n. 141 del 22 aprile 2025.

In particolare, sarà possibile presentare, alternativamente:

  • dal 18 giugno 2025 e fino alla data di scadenza, che sarà comunicata con successivo avviso, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni del Dl n. 225/2024, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo
  • dal 18 giugno 2025 al 28 luglio2025, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n.70/2021 e successive modifiche (fermo restando il versamento delle spese istruttorie), in relazione alle opere per le quali, alla data del 14 agosto 2024alternativamente:
    1. erano stati stipulati contratti, aventi data certa, con fornitori di servizi di media audiovisivi ovvero con distributori cinematografici
    2. erano state realizzate almeno quattro settimane consecutive di riprese ovvero il cinquanta% delle giornate di lavorazione.

Si precisa che coloro che hanno già presentato una richiesta di credito d’imposta nel corso della sessione anno 2024 e intendono ripresentare una nuova domanda per avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n.70/2021 e successive modifiche, dovranno indicare in fase di compilazione, nell’apposita sezione, il codice della domanda già presentata che intendono sostituire. Non saranno dovute ulteriori spese istruttorie, ma si dovrà allegare alla nuova domanda la ricevuta del versamento già effettuato.

Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto