Normativa e prassi

4 Giugno 2025

Inps ed enti bilaterali: nuove causali contributo

Con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate, su richiesta dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, ha istituito sei nuove causali contributo che consentiranno il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’Inps da destinare, tra gli altri, all’Ente bilaterale nazionale del lavoro, all’Ente bilaterale paritetico, al Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti di farmacie private, all’Ente bilaterale For.Italy Ciu e al Fondo di assistenza sanitaria.

Le convenzioni stipulate tra Inps e gli Enti bilaterali, i Fondi e le Casse dotati dei caratteri di bilateralità (articolo 2 del Dl n. 276/2003), regolano, mediante il modello F24, il servizio di riscossione dei contributi all’Inps, che provvede poi a riconoscere agli stessi Enti bilaterali le somme di rispettiva competenza.

Le nuove casuali, che saranno operative dal prossimo 1° luglio, sono:

  • “EBEN” denominata “E.BI.N.L. – Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro”
  • “EPAB” denominata “E.PA.BIC. – Ente Bilaterale Paritetico”
  • “FAFP” denominata “FASIFAR – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti di Farmacie Private”
  • “FCBI” denominata “FCBI – Ente Bilaterale FOR.ITALY CIU”
  • “SANI” denominata “FONDOSANI – Fondo di Assistenza Sanitaria”
  • “6BIC” denominata “6EBIC”

Come di consueto, la risoluzione contiene anche le istruzioni per la compilazione del modello F24. Le causali contributo vanno infatti indicate nella sezione “INPS” del modello di pagamento, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

Inps ed enti bilaterali: nuove causali contributo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto