16 Maggio 2025
Investimenti in beni strumentali 4.0, il decreto per accedere al credito
Tutto pronto per il credito d’imposta in beni strumentali materiali 4.0. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025 che approva il modello di comunicazione e spiega la procedura per la prenotazione del credito da parte delle imprese, in linea con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 445-448, legge n. 207/2024) che ha previsto un tetto di spesa di 2,2 miliardi di euro. Le imprese, per consentire il rispetto di tale limite, devono inviare al Mimit una comunicazione telematica con le spese che hanno sostenuto e il relativo credito maturato.
Le disposizioni del nuovo decreto si applicano agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, oppure entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Le indicazioni del nuovo decreto riguardano anche gli investimenti già comunicati con data di ultimazione successiva al 31 dicembre 2024, per i quali, entro tale data, non risulta verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore con il relativo pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Valgono, invece, le vecchie regole se, entro il 31 dicembre 2024 è avvenuta l’accettazione dell’ordine e sia stato versato l’acconto (decreto direttoriale 24 aprile 2024).
Nuovo modello
In particolare, il decreto approva il nuovo modello per la comunicazione dei dati relativi agli investimenti. Il modello di comunicazione ha un frontespizio per i dati identificativi delle imprese, la tipologia di comunicazione che si intende effettuare (preventiva, preventiva con acconto, di completamento), una sezione dedicata alle informazioni sugli investimenti in beni destinati alla trasformazione digitale delle imprese secondo il modello “industria 4.0” (allegato A alla legge n. 232/2016) e l’importo del credito d’imposta.
Meccanismo in tre passaggi
Un successivo decreto definirà i termini a partire dai quali il modello entra in vigore e sarà disponibile per l’invio telematico, che avverrà tramite i servizi informatici del Gestore dei servizi energetici (Gse).
Sono previsti tre passaggi per l’accesso al bonus. Le imprese devono infatti inviare al Mimit, in via preventiva, il modello di comunicazione con il totale degli investimenti che intendono effettuare e il relativo importo del credito. L’invio va fatto entro il 31gennaio 2026 eper la prenotazione delle risorse vale l’ordine cronologico di invio.
Entro i 30 giorni successivi a tale invio le imprese devono trasmettere di nuovo il modello di comunicazione preventiva, questa volta per attestare il pagamento dell’acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione.
L’ultimo step prevede, infine, l’invio della comunicazione da parte delle imprese al completamento degli investimenti, da effettuare entro il 31 gennaio 2026 per gli investimenti ultimati alla data del 31 dicembre 2025, oppure entro il 31 luglio 2026 per gli investimenti completati al 30 giugno 2026.
Se non si rispettano questi passaggi, la procedura per accedere all’agevolazione non potrà essere perfezionata.
Entro il quinto giorno lavorativo di ciascun mese, il Mimit invia all’Agenzia delle entrate l’elenco delle imprese ammesse al bonus relativo al mese precedente, e il relativo credito d’imposta utilizzabile in compensazione, sulla base delle sole comunicazioni di completamento. L’Agenzia a sua volta comunicherà al Mimit l’elenco dei soggetti che hanno fruito dell’agevolazione.
Il credito sarà utilizzabile dal decimo giorno del mese successivo a quello della trasmissione dei dati dal ministero all’Agenzia.
Comunicazioni effettuate con il vecchio modello
Le imprese che alla data di pubblicazione del decreto hanno utilizzato il precedente modello (allegato al decreto direttoriale del 24 aprile 2024) comunicando gli investimenti in via preventiva o di completamento, ai fini della prenotazione del credito rileva l’ordine cronologico di invio della comunicazione già trasmessa. Le stesse imprese però dovranno trasmettere il nuovo modello (in via preventiva o di completamento) entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore dell’attuale decreto e sono tenute inoltre a rispettare tutti gli step e i termini della nuova comunicazione.
Le imprese che non effettuano tali adempimenti dovranno ripresentare il modello secondo le nuove indicazioni, perdendo la priorità temporale assegnata.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).