13 Maggio 2025
Sì al tax credit investimenti 4.0: con il requisito di territorialità
La nave, iscritta nei registri nazionali, batte bandiera italiana; è nella contabilità della società armatrice nazionale, che coordina, dalla propria sede, le attività dell’imbarcazione, essenziali per il suo processo produttivo; la nave non opera presso strutture produttive all’estero, ma presso siti di posa nazionali. Il requisito territoriale è soddisfatto, ok al tax credit investimenti 4.0 (risposta 128/2025)
Focus sul tax credit investimenti 4.0. Con la risposta n. 128/2025 l’Agenzia constata che la bandiera italiana, la contabilità, l’organizzazione e la gestione, la funzione produttiva e l’ubicazione operativa sono tutti elementi che conducono ad appurare la sussistenza del requisito territoriale per gli investimenti in beni strumentali nuovi installati sulla nave. Nel caso di specie, la nave, iscritta nei registri nazionali, batte bandiera italiana; è nella contabilità della società armatrice nazionale, che coordina, dalla propria sede, le attività dell’imbarcazione, essenziali per il suo processo produttivo; la nave non opera presso strutture produttive all’estero, ma presso siti di posa nazionali. Essendo il requisito territoriale soddisfatto, viene confermata l’ammissibilità al credito d’imposta investimenti 4.0. È quanto ribadisce l’Agenzia con la risposta 128 del 13 maggio 2025, resa a una compagine che ha chiesto supporto per verificare la presenza di questo requisito, lasciapassare per il tax credit previsto, in relazione a beni agevolabili collocati sulla propria nave, che opera sia in acque internazionali che territoriali.
Riepilogate le condizioni dettate dalle norme di riferimento (articolo 1, comma 185, legge n. 160/2019 e articolo 1, comma 1051, legge n. 178/2020), in base alle quali, tra l’altro, l’agevolazione è riconosciuta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, senza alcuna distinzione di forma giuridica, settore economico, dimensione o regime fiscale l’Amministrazione ricorda alcuni suoi documenti di prassi, secondo i quali l’ubicazione nel territorio dello Stato dei beni agevolabili deve essere dimostrata con elementi concreti. L’iscrizione della nave nei registri nazionali e la sua contabilizzazione nel bilancio della società residente sono indizi favorevoli, ma devono essere accompagnati da ulteriori elementi.
La società richiedente li ha dimostrati, in quanto coordina, dalla propria sede sul territorio italiano, le attività dell’imbarcazione, essenziali per il suo processo produttivo. La nave, inoltre, non opera presso strutture produttive all’estero, ma solo presso siti di posa nazionali.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.