Normativa e prassi

28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale. Tale verifica deve essere richiesta al ministero competente, quello della Cultura. È quanto si ricava dalla risposta n. 119 del 28 aprile, fornita dall’Agenzia delle entrate a un Comune.

Il Comune, in virtù di un contratto di locazione stipulato nel 2011 e successivamente rinnovato nel 2015, ha detenuto in locazione un immobile destinato a teatro e luogo di pubblico spettacolo. Per consentire lavori di ristrutturazione, nel giugno 2020, il consiglio comunale ha deliberato la costituzione di un diritto di superficie a favore del Comune stesso, con una durata di 25 anni, rinnovabile, e una clausola che prevede la risoluzione del diritto qualora entro tre anni dalla stipula non siano completati i lavori di ristrutturazione concordati. La costituzione del diritto di superficie è stata formalizzata nel marzo 2021.
L’amministrazione territoriale chiede se tali interventi di ristrutturazione possano essere qualificati come interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, e se le erogazioni liberali finalizzate a sovvenzionare tali interventi possano dare diritto al credito d’imposta Art bonus.

L’agevolazione, ricorda l’Agenzia, è un incentivo fiscale introdotto dal Dl n. 83/2014, volto a sostenere interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici e di attività culturali e teatrali. In particolare, l’articolo 1 del richiamato decreto-legge prevede un credito d’imposta del 65% sulle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa, finalizzate a interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, nonché al sostegno di istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione, istituzioni concertistico-orchestrali, teatri nazionali, festival, imprese e centri di produzione teatrale e di danza, circuiti di distribuzione, e alla realizzazione di nuove strutture o al restauro di quelle esistenti di enti pubblici senza scopo di lucro che svolgono attività nello spettacolo. Il credito è ripartito in tre quote annuali di pari importo e può essere fruito anche dai concessionari o affidatari dei beni oggetto di intervento.

Premesso ciò, osserva che, affinché una ristrutturazione realizzata dopo la costituzione di un diritto di superficie possa qualificarsi come intervento di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici ai fini dell’Art bonus, è indispensabile consultare il ministero della Cultura. L’Agenzia lo ha fatto e il ministero, da un lato, ha spiegato che il diritto di superficie permette di costruire e mantenere la proprietà di una costruzione su un suolo di proprietà altrui, anche separatamente dalla proprietà del suolo stesso. Dall’altro ha rilevato alcune criticità: il contratto di diritto di superficie del marzo 2021 include una clausola risolutiva che può annullarlo se entro tre anni i lavori di ristrutturazione non sono completati, e non ci sono elementi sufficienti per valutare il valore culturale del bene.
Secondo il Codice dei beni culturali, i beni pubblici o di enti non lucrativi con più di 70 anni sono presunti di interesse culturale, ma questa presunzione è provvisoria e richiede una verifica ufficiale da parte delle autorità culturali. Solo dopo questa verifica il bene può essere considerato definitivamente di interesse culturale, condizione necessaria per accedere ai benefici fiscali come l’Art bonus. Se la verifica dovesse escludere l’interesse culturale, il bene tornerebbe a un regime ordinario e eventuali vantaggi fiscali già ottenuti potrebbero dover essere restituiti. Pertanto, per accedere all’Art bonus, il Comune deve richieder un provvedimento ufficiale rilasciato dal ministero della Cultura che attesti l’interesse culturale dell’immobile.

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto