22 Aprile 2025
Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari
L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale. Pubblicato oggi, martedì 22 aprile 2025, nella sezione dedicata ai concorsi, il bando di concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 350 funzionari famiglia professionale funzionario giuridico-tributario da destinare alle attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale. I nuovi arrivati troveranno posto presso le sedi della Direzione centrale grandi contribuenti e Internazionale di Roma e Milano. Le domande possono essere presentate fino alle 23,59 del 22 maggio prossimo tramite il portale InPa. Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPa.
Requisiti di ammissione
Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un titolo di studio conseguito prima della data di scadenza del termine di presentazione della domanda tra:
- diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge
oppure
- laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S o LMG-01); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); Scienze dell’economia (64/S o LM-56); Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).
Alla procedura selettiva possono partecipare anche i possessori di un titolo di studio conseguito all’estero, o di un titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la normativa vigente, ad una delle lauree sopra indicate. Possono partecipare inoltre coloro per i quali la procedura per il riconoscimento dell’equipollenza sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Sono, inoltre, requisiti indispensabili:
- la cittadinanza italiana
- la posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
- il godimento dei diritti politici e civili
- l’idoneità fisica all’impiego.
Come candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse online, previa autenticazione con Spid/Cie/Cns/eIDAS, tramite la compilazione del format di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA” una volta effettuata la registrazione al portale stesso.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) a lui intestato o di un domicilio digitale.
Le domande possono essere presentate fino alle 23,59 del 22 maggio prossimo. Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10 euro sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”. Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato entro il termine di scadenza per l’iscrizione. Il contributo di ammissione sarà rimborsato in caso di partecipazione alla prova scritta.
Le persone con disabilità, al fine di usufruire dei tempi aggiuntivi o dei sussidi specifici in funzione della propria necessità, devono farlo presente nello spazio dedicato all’interno del format tra le informazioni da inserire nella richiesta di partecipazione al concorso, caricando sul portale la documentazione di supporto durante la fase di inoltro della candidatura.
Prova di selezione
La procedura di selezione prevede un’unica prova scritta articolata in due parti. La prima parte consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volta ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
- diritto civile e commerciale
- diritto amministrativo
- contabilità aziendale
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari.
La seconda parte è in lingua inglese e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla concernenti casi pratici da risolvere di natura tributaria. La prova è volta ad accertare le competenze tecniche possedute dai candidati e dalle candidate in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute.
Inoltre, nel corso della prova scritta si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.
Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il 23 giugno 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.
Graduatoria finale e assunzione
La graduatoria sarà pubblicata su InPA e sul sito delle Entrate con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. I candidati dichiarati vincitori e in regola con la documentazione prescritta saranno assunti in servizio a tempo indeterminato e saranno tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. L’assunzione definitiva è preceduta da un periodo di prova di quattro mesi finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro l’abilità dei neoassunti ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi e le loro competenze trasversali.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.