Normativa e prassi

10 Aprile 2025

Tax credit fondazioni bancarie, pronto il nuovo codice tributo

Con la risoluzione n. 26 pubblicata oggi, 10 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta destinato alle fondazioni bancarie incorporanti relativamente ai versamenti, previsti nei progetti di fusione per incorporazione, effettuati a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate che versino in gravi difficoltà.

L’agevolazione fiscale, introdotta dalla legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 396 a 401, legge n. 197/2022), è costituita da un credito d’imposta pari al 75% delle somme corrisposte ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite il proprio cassetto fiscale, a decorrere dal periodo d’imposta nel quale lo stesso è stato riconosciuto.

Il credito, inoltre, è cedibile dalle fondazioni incorporanti a intermediari bancari, finanziari e assicurativi, senza tuttavia possibilità di effettuare un’ulteriore cessione. In tal caso, la comunicazione della cessione del credito deve avvenire esclusivamente con le funzionalità messe a punto dall’Agenzia nell’area riservata del proprio sito. A cessione accettata, i cessionari potranno pertanto utilizzare i crediti d’imposta, secondo gli stessi termini, modalità e condizioni applicabili al cedente.

Torniamo alla risoluzione odierna, il codice tributo che le fondazioni bancarie interessate dovranno utilizzare è il seguente:

  • 7039 – Credito d’imposta spettante alle fondazioni bancarie incorporanti per le erogazioni effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate – articolo 1, comma 396, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” oppure, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di riconoscimento del credito, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale.

Ricordiamo che i termini e le procedure attuative del credito d’imposta sono state delineate da un provvedimento dell’Agenzia delle entrate datato 18 dicembre 2023 (vedi articolo: Bonus fusione fondazioni bancarie, definiti termini e modi di fruizione).

Vediamone in breve gli aspetti salienti:

  • per accedere al bonus, le fondazioni beneficiarie devono trasmettere, all’Associazione di fondazioni e casse di risparmio (Acri), le delibere d’impegno a effettuare i versamenti, entro il 31 dicembre di ciascuno degli anni dal 2023 al 2027

  • nei 30 giorni successivi al termine del 31 dicembre, l’Acri comunica all’Erario l’elenco delle fondazioni incorporanti per le quali sia stata riscontrata la corretta delibera d’impegno, con i relativi importi

  • dopo 30 giorni dal ricevimento della lista, l’Agenzia delle entrate, nel limite massimo delle risorse annue disponibili, comunica l’ammontare esatto del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione

  • entro 60 giorni dalla comunicazione di riconoscimento del bonus le incorporanti beneficiarie effettuano i versamenti stanziati nelle delibere d’impegno, trasmettendone copia all’Acri

  • nei successivi 15 giorni, l’Acri invia all’Agenzia l’elenco delle fondazioni che hanno versato, rispettando l’impegno preso.

Ogni beneficiario o cessionario del credito può verificare l’ammontare dell’agevolazione disponibile per la compensazione direttamente nel proprio cassetto fiscale, accessibile attraverso l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Tax credit fondazioni bancarie, pronto il nuovo codice tributo

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto