Attualità

5 Marzo 2025

Tax credit videogiochi e cinema: nuovi beneficiari dal Mic

Disponibili sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali firmati il 28 febbraio 2025. Gli ambiti in questione sono videogiochi, eleggibilità culturale, funzionamento delle sale cinematografiche.

Sale cinematografiche
I due decreti dedicati alle agevolazioni fiscali dedicate alle sale cinematografiche includono gli esiti delle istruttorie per le richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento e agli investimenti nelle sale.

Anche in questo caso, la pubblicazione rappresenta una comunicazione di riconoscimento del credito, senza ulteriori notifiche individuali:

Tax credit Videogiochi
Il decreto direttoriale del 28 febbraio scorso si riferisce alle richieste della sessione di richieste apertasi il 16 ottobre 2023, mentre, specifica il Mic, le istruttorie sulle richieste preventive di credito d’imposta della sessione del 15 dicembre 2024 sono ancora in corso. Il decreto è il seguente:

Gli altri decreti di riconoscimento
Ulteriori quattro decreti direttoriali del 28 febbraio 2025 contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità di diverse tipologie di credito d’imposta:

  • richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e opere di ricerca e formazione (orf), per la produzione esecutiva di opere straniere
  • richieste definitive di credito d’imposta per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere
  • richieste relative all’eleggibilità culturale, anche in relazione ai contributi automatici.

La pubblicazione rappresenta la comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta; di conseguenza, non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.

A seguire gli elenchi dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:

Regole comuni per tutti i decreti
Il Mic evidenzia che i decreti non includono le domande per le quali l’istruttoria è ancora in fase di perfezionamento. Queste saranno trattate in successivi decreti, che verranno pubblicati sul sito della direzione generale.

Inoltre, i beneficiari di ciascuna tipologia di credito d’imposta potranno utilizzarlo dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento.

Tax credit videogiochi e cinema: nuovi beneficiari dal Mic

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto