5 Marzo 2025
Bollettino delle entrate tributarie: online i dati di 2024 e gennaio 2025
In deciso aumento le entrate tributarie relative al 2024, che hanno registrato una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente, equivalente a 683.380 milioni di euro, +35.175 milioni in confronto al 2023. Segno più anche per il mese di gennaio 2025, che vede un incremento del 4,7 % rispetto al mese di gennaio 2024 con 49.483 milioni di euro, +2.209 milioni. I dati sono consultabili sul sito del Dipartimento delle finanze, in cui è presente il bollettino delle entrate tributarie del periodo gennaio-dicembre 2024, con le relative appendici statistiche e la nota tecnica con la sintesi del documento. Disponibile, come anticipato, anche il bollettino del mese di gennaio 2025, anch’esso corredato dalle appendici statistiche e dalla nota tecnica.
Imposte dirette 2024
Le imposte dirette sono aumentate di 27.340 milioni di euro nel 2024 (+8,6%) per effetto principalmente del gettito dell’Irpef e dell’imposta sostitutiva sui redditi, nonché delle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale. In particolare, le entrate relative all’Irpef hanno registrato un aumento di 14.179 milioni di euro (+6,4%). Sono inoltre incrementate tutte le tipologie di ritenute: quelle effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato (+7.358 milioni di euro, +8,0%), quelle sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+5.283 milioni di euro, +5,9%) e quelle sui redditi di lavoro autonomo (+1.083 milioni di euro, +8,2%). Da segnalare inoltre l’incremento del gettito dell’Ires (+5.841 milioni di euro, +11,3%), con particolare riferimento al settore delle costruzioni (+36,6%), e fra i servizi privati quello delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+37,7%), settori trainati dai bonus edilizi.
Imposte indirette 2024
Nel 2024 le imposte indirette hanno evidenziato un incremento pari a 7.835 milioni di euro (+3,1%). Nello specifico, il gettito relativo all’Iva ha registrato un aumento pari a 5.901 milioni di euro (+3,4%) e, in particolare, la componente relativa agli scambi interni è cresciuta di 6.177 milioni di euro (+4,0%). Tra le altre imposte indirette, mostrano una dinamica favorevole l’imposta di bollo (+2.028 milioni di euro, +29,9%), l’imposta di registro (+266 milioni di euro, +4,9%), l’imposta sulle assicurazioni (+351 milioni di euro, +7,8%) e l’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (+526 milioni di euro, +2,1%). Le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo sono invece aumentate di 371 milioni di euro (+2,4%); in particolare una diminuzione di 252 milioni di euro (-3,1%) è imputabile alle imposte dirette, mentre le imposte indirette hanno evidenziato un incremento di 623 milioni di euro (+8,3%).
Gennaio 2025
Archiviato il 2024, analizziamo il primo mese di quest’anno, che evidenzia una crescita di 2.209 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024 (+4,7%). In totale, le entrate tributarie erariali di gennaio 2025 ammontano a 49.483 milioni di euro. Nello specifico, il gettito delle imposte dirette è aumentato di 1.862 milioni di euro (+5,5%), trainato principalmente dall’Irpef che ha evidenziato un aumento di 1.377 milioni di euro (+4,6%). In aumento le ritenute Irpef sui dipendenti del settore pubblico (+66 milioni di euro, +0,5%), quelle sui dipendenti del settore privato (+523 milioni di euro, +3,7%) e soprattutto quelle sui redditi di lavoro autonomo (+231 milioni di euro, +17,9%). Segno positivo anche per quanto riguarda le imposte indirette, che hanno registrato un aumento di 347 milioni di euro (+2,5%), nonostante l’Iva abbia registrato una riduzione del gettito pari a 217 milioni di euro (-2,4%).

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.