4 Marzo 2025
Correzione di errori contabili, chiarimenti sugli effetti fiscali
La correzione di un errore contabile di classificazione di componenti negativi, commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale, ha rilevanza fiscale sia per l’Ires che per l’Irap. In tal caso è sufficiente che l’esercizio in cui avviene la correzione sia soggetto a revisione legale. Così conclude l’Agenzia, con la risposta n. 63 del 4 marzo 2025.
La società interessata ha chiesto chiarimenti riguardo agli effetti fiscali derivanti dalla correzione di un errore contabile, definito “rilevante” secondo i principi contabili applicati (Oic 29). L’errore ha riguardato la registrazione sbagliata del costo di acquisto di due automezzi, che è stato erroneamente annotato nella voce B), n. 6) dell’articolo 2425 del codice civile, relativa ai costi per materie prime e merci, anziché nella voce B), n. 10) dedicata agli ammortamenti dei beni strumentali. Questo ha portato a un’imputazione non corretta del costo nell’anno di acquisto (2022). Lo stesso costo, in pratica, avrebbe dovuto essere ripartito lungo l’intera vita utile degli automezzi tramite ammortamento.
In sintesi, la società si è interrogata sulla possibilità di attribuire rilevanza fiscale alla correzione di questo errore, avvenuta nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, primo esercizio soggetto a revisione legale.
A questo proposito, l’Agenzia osserva che, secondo l’attuale formulazione dell’articolo 83, comma 1, del Tuir, i soggetti che correggono errori contabili e applicano la “derivazione rafforzata” e sono sottoposti a revisione legale possono riconoscere il componente correttivo nello stesso esercizio in cui la correzione è effettuata. Questa possibilità è estesa anche ai fini dell’Irap, per le voci di bilancio rilevanti per la determinazione della base imponibile.
Si tratta di una modifica normativa, operata dal Bilancio 2023 (legge n. 197/2022), che consente di dare rilevanza fiscale alla correzione degli errori contabili, sia rilevanti che non rilevanti, nell’esercizio in cui avviene la correzione, evitando la necessità di presentare una dichiarazione integrativa, a condizione che non siano scaduti i termini per emendare la dichiarazione infedele. Tuttavia, ciò implica che il contribuente non può presentare un’integrativa per emendare la dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui si è verificato l’errore.
L’Agenzia aveva fornito chiarimenti a partire da tale modifica normativa anche nella risposta n. 73/2024, richiamata anche nella risposta odierna (vedi “Errori contabili con riflessi fiscali, le conseguenze della correzione”).
In base a quanto rappresentato dalla società, l’errore nella classificazione della posta contabile concernente il costo per l’acquisto dei beni in argomento ha determinato la riduzione dell’utile di esercizio relativo al 2022, il quale ha assunto, a sua volta, valenza fiscale in quanto ha comportato l’integrale deducibilità (ai fini Ires e Irap) del costo. In pratica non lo ha ammortizzato come avrebbe dovuto fare, vista la natura strumentale dei beni acquistati, a utilità differita.
Tanto in sintesi premesso, l’Agenzia evidenzia che la correzione dell’errore contabile consente di attribuire rilevanza fiscale sia ai fini Ires che Irap. Anche se l’errore è stato commesso in un esercizio non soggetto a revisione legale, inoltre, è sufficiente che l’esercizio in cui avviene la correzione sia soggetto a revisione legale.
Quindi, in coerenza con quanto affermato nella richiamata risposta, a fronte del recupero a tassazione dei costi erroneamente dedotti nel 2022 tramite un’apposita variazione in aumento del reddito imponibile Ires nel 2023, la Società potrà dedurre nel 2023 la quota di ammortamento non dedotta nel 2022, nei limiti dell’importo deducibile per il periodo d’imposta a cui detta quota si riferisce (il 2022).
In relazione, poi, alla deduzione degli interessi passivi, secondo l’articolo 96 del Tuir, è importante notare che, a seguito della correzione di un errore contabile, i componenti reddituali rilevanti influenzeranno il risultato operativo lordo (Rol) nel 2023. La società, pertanto, dovrà considerare i costi che hanno ridotto il Rol del 2022 e apportare una variazione in aumento per il 2023, a condizione che tali costi siano significativi per il ROL del 2022. Inoltre, la quota di ammortamento del 2022 non dovrà contribuire al Rol a causa della correzione dell’errore, in conformità con le disposizioni del comma 4 dell’articolo 96 del Tuir.
Infine, l’Amministrazione aggiunge che, per quanto riguarda l’Irap, la correzione dell’errore contabile riferito al 2022 comporterà, per il periodo d’imposta 2023:
- una variazione in aumento del valore della produzione corrispondente ai costi erroneamente dedotti nel 2022 ai fini della determinazione del tributo regionale
- una variazione in diminuzione in misura pari alla quota dell’ammortamento degli automezzi relativa al 2022 rilevante ai fini della determinazione del costo della produzione ai fini Irap (articolo 5, comma 1, Dlgs n. 446/1997).

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.