Normativa e prassi

20 Febbraio 2025

“Impatriati”, con lo stesso datore, servono almeno 7 anni all’estero

Un cittadino italiano che dal 2015 al 2018 ha lavorato in Italia per due diverse società, nel 2018 si è trasferito in Francia e a gennaio 2025 ha intenzione di rientrare in Italia lavorando per la società in cui aveva svolto l’attività per il periodo 2015-2016, potrà fruire del nuovo regime agevolativo sui lavoratori impatriati applicando l’allungamento a 6 anni e non a 7 anni del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero. La ratio della norma, infatti, è quella di prevedere un periodo maggiore se con il trasferimento il datore di lavoro non cambia.

È la sintesi della risposta n. 41 del 20 febbraio dell’Agenzia delle entrate.

Il dubbio del contribuente era sorto per il fatto che ritornando a lavorare per la stessa società per cui aveva lavorato in Italia nel 2015 e 2016, il periodo di permanenza all’estero necessario per applicare il regime sugli impatriati diventasse, come indicato dalla normativa, di 7 anni e non di 6.

L’Agenzia ricorda la norma sul nuovo regime agevolativo (articolo 5 Dlgs n. 209/2023) che prevede un abbattimento del 50% del reddito complessivo, entro il limite di 600mila euro annui per i contribuenti che trasferiscono, dal periodo d’imposta 2024, la loro residenza in Italia.

I lavoratori devono però impegnarsi a risiedere fiscalmente in Italia per almeno 4 anni e non devono essere stati fiscalmente residenti in Italia nei tre periodi d’imposta precedenti il loro trasferimento. Se il datore di lavoro italiano è lo stesso di quello estero o appartiene allo stesso gruppo il requisito minimo di permanenza diventa:

  • sei periodi d’imposta, se il lavoratore non è stato in precedenza impiegato in Italia in favore della stessa società per cui ha lavorato all’estero oppure di una appartenente al suo stesso gruppo
  • sette periodi d’imposta, se il lavoratore, prima del suo trasferimento all’estero, è stato impiegato in Italia in favore della stessa società o di una appartenente al suo stesso gruppo.

Fra i requisiti inoltre è necessario che il lavoro sia svolto per la maggior parte del periodo d’imposta nel territorio dello Stato e il lavoratore abbia una qualifica elevata.

Nel caso in esame, rileva l’Agenzia, considerato che il cittadino al rientro in Italia nel 2025 lavorerà per la stessa società per la quale aveva già lavorato in Italia fino al 2016 quindi non immediatamente prima del trasferimento all’estero, in applicazione dei principi sul rimpatrio introdotti dalla norma, la durata minima di residenza all’estero sarà di sei periodi di imposta.

Ciò in quanto, secondo quanto affermato dal contribuente, non c’è coincidenza tra il datore di lavoro (società/gruppo) per il quale è stato impiegato in Italia nel periodo immediatamente precedente il trasferimento all’estero e quello presso il quale inizierà a lavorare dopo il suo rientro in Italia.

“Impatriati”, con lo stesso datore, servono almeno 7 anni all’estero

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto