10 Febbraio 2025
Investimenti nelle Zls, credito d’imposta al 100%
Definita, con il provvedimento del 10 febbraio 2025, la percentuale di credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone logistiche semplificate (articolo 13 del Dl n. 60/2024).
La percentuale, prevista dall’articolo 5, comma 4, del decreto del 30 agosto 2024 del ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, è quella piena, pari al 100 per cento del contributo richiesto dalle imprese.
L’importo complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, infatti, è risultato pari a 876.806 euro, a fronte di uno stanziamento totale di 80 milioni di euro. Ne consegue, considerando che la percentuale è ottenuta rapportando il limite di spesa all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta risultanti da tali comunicazioni, che i contribuenti interessati potranno utilizzare in compensazione l’intera cifra dichiarata alle Entrate.
Ciascun beneficiario può visualizzare il credito spettante, fruibile appunto in compensazione, tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia. Con la risoluzione n. 10/E del 6 febbraio 2025, a questo proposito, è stato istituito il codice tributo che andrà inserito in sede di compilazione del modello F24 (vedi “Credito d’imposta investimenti Zls, il codice tributo per andare in cassa”).
Con un precedente provvedimento del 12 dicembre 2024, l’Erario aveva approvato il modello da utilizzare per la comunicazione e le relative istruzioni, definendone il contenuto e stabilendone le modalità di trasmissione, in linea con le indicazioni fornite dal richiamato decreto del 30 agosto 2024 (vedi “Credito d’imposta per le Zls: domande dal 12 dicembre 2024”). Le imprese interessate avevano tempo fino al 30 gennaio 2025 per inviare la comunicazione all’Agenzia, nella quale l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile dovevano risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
Ricordiamo brevemente che gli investimenti fanno riferimento a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle Zls, istituite ai sensi dell’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge di bilancio 2018, limitatamente alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale a norma dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Tfue, così come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027. Dopo aver effettuato l’investimento, le imprese beneficiarie devono mantenere l’attività nella Zona logistica semplificata per almeno cinque anni, pena la decadenza dall’agevolazione.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.