Normativa e prassi

3 Febbraio 2025

Il “palladio” è un metallo prezioso e sconta l’imposta sostitutiva del 26%

Con la risposta n. 1 del 3 febbraio 2025, l’Agenzia delle entrate, nell’ambito di una consulenza giudica, chiarisce che il palladio rientra nel perimetro dei “metalli preziosi” fiscalmente rilevanti ai fini delle plusvalenze secondo il Tuir (articolo 67, lettera c-ter). Di conseguenza, la plusvalenza maturata dalla vendita a titolo oneroso di tale metallo rientra tra i redditi diversi soggetti all’imposta sostitutiva del 26 per cento

Il chiarimento risolve il dubbio di un’associazione che chiede se oltre all’oro, all’argento e al platino, anche il palladio debba essere considerato ai fini della tassazione dell’eventuale plusvalenza generata in caso di compravendita, metallo prezioso, secondo la definizione utilizzata dal Dlgs n. 251/19999 e del relativo regolamento di applicazione definito nel Dpr 30 maggio 2002, n. 150/2002.

Sull’argomento, la circolare n. 165/1998 ha precisato che, per quanto concerne l’ambito oggettivo del trattamento fiscale in esame, devono intendersi metalli preziosi “ad esempio, oro, argento, o platino” allo stato grezzo o monetato. Si tratta di una esemplificazione che non fa alcun riferimento specifico al palladio, circostanza che può sollevare però dubbi di un’ipotetica esclusione di quest’ultimo dalle plusvalenze realizzate ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera c-ter), del Tuir.

L’argomento non si esaurisce qui. La disciplina in materia di “titoli e marchi”, contenuta nel Dlgs n. 251/1999 e nel relativo regolamento su richiamati, volta anche a garantire la corretta informazione dei consumatori nelle compravendite di metalli preziosi, fornisce una definizione più ampia di ”metalli preziosi”, includendo il platino, il palladio, l’oro e l’argento.

La norma del Tuir richiamata dall’associazione (articolo 67, comma 1, lettera c-ter), premette l’Agenzia nella sua risposta, stabilisce che “le plusvalenze, diverse da quelle di cui alle lettere c) e cbis), realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di titoli non rappresentativi di merci, di certificati di massa, di valute estere, oggetto di cessione a termine o rivenienti da depositi o conti correnti, di metalli preziosi, sempreché siano allo stato grezzo o monetato, e di quote di partecipazione ad organismi d’investimento collettivo» rappresentano redditi diversi «se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente”.

Per quanto riguarda più specificamente il trattamento impositivo applicabile, l’articolo 3, comma 1, del Dl n. 66/2014, dispone che le imposte sostitutive sui redditi diversi riconducibili alla plusvalenza generata dalla norma richiamata “sono stabilite nella misura del 26 percento”.

Il documento di prassi in odierno aggiunge poi che oltre al Dlgs n. 251/1999 anche la “Convenzione sul controllo e la marcatura degli oggetti in metalli preziosi”, in vigore in Italia dal 15 dicembre 2023, chiarisce che “I metalli preziosi sono il platino, l’oro, il palladio e l’argento. Il platino è il metallo più prezioso, seguito dall’oro, dal palladio e dall’argento”.

In conclusione, l’Amministrazione finanziaria ritiene che, il riferimento “restrittivo” della circolare n. 165/1998, per quanto riguarda l’ambito oggettivo di applicabilità dalla disposizione del Tuir in commento, all’oro, argento, o platino sia stata fornita a titolo esemplificativo e che, di conseguenza, come stabilito in sede nazionale e internazionale, anche il palladio vada incluso nel perimetro della locuzione “metalli preziosi” interessati da tale disciplina.

Di conseguenza, le plusvalenze realizzate con le cessioni a titolo oneroso del palladio, allo stato grezzo o monetato, costituiscono redditi diversi ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera c-ter), del Tuir, e sono soggette all’imposta sostitutiva del 26 per cento.

Il “palladio” è un metallo prezioso e sconta l’imposta sostitutiva del 26%

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto