23 Gennaio 2025
I compensi alla consulente Unicef sono fuori dal regime di esenzione
Il consulente non è un membro dello staff, in base alle staff regulations delle Nazioni unite e alle politiche Unicef, né un funzionario ai fini della Convenzione sui privilegi e le immunità delle Nazioni unite. Pertanto, i compensi erogati alla cittadina italiana, consulente dell’organizzazione internazionale, vanno tassati in Italia. Il perché è argomentato dall’Agenzia nella risposta n. 9 del 23 gennaio 2025.
La contribuente, che ha dichiarato di essere residente in Italia, di essere stata assunta dall’Unicef con la qualifica di consulente e di lavorare a Roma, presso l’avamposto dell’ufficio Unicef di Ginevra, con un contratto a tempo determinato, ha chiesto, in particolare, se gli stipendi che riceve dall’Organizzazione debbano erre sottoposti a imposizione e se, per l’emissione delle fatture nei confronti della stessa Unicef, debba aprire la partita Iva.
In linea generale, osserva l’Agenzia, i dipendenti di Organizzazioni internazionali beneficiano di peculiari regimi di esenzione con riferimento ai redditi percepiti nell’esercizio delle relative funzioni.
La ratio dell’esenzione è quella di evitare che gli Stati aderenti alle Organizzazioni internazionali possano, attraverso l’esercizio della propria potestà impositiva, riappropriarsi di parte dei contributi versati a favore delle stesse. Alla base dell’agevolazione ci sono, a tal proposito, accordi di sede che disciplinano i rapporti tra Paesi e Organizzazioni al fine di limitare la sovranità dei primi e salvaguardare l’attività delle seconde, prevedendo privilegi e immunità in favore dei relativi dipendenti.
I rapporti tra i singoli Stati (ospitanti) e gli Enti (ospitati) sono disciplinati dagli Accordi di sede, i quali, limitando in qualche modo la sovranità dei primi, mirano a garantire il pieno svolgimento dell’attività dei secondi nonché a prevedere taluni privilegi e immunità in favore dei relativi dipendenti.
Tanto premesso, l’Amministrazione va al dunque, spiegando che, nell’ordinamento italiano, è l’articolo 41 del Dpr n. 601/1973 a precisare che, in presenza di particolari esenzioni in materia fiscale previsti dalle Convenzioni internazionali di cui è parte l’Italia, è necessario darvi applicazione in luogo degli ordinari regimi di tassazione.
Riguardo al caso in esame, per l’Unicef (parte dell’Onu) è necessario fare riferimento alla convenzione del 1946 sui privilegi e le immunità delle Nazioni unite, approvata dall’Assemblea generale Onu e resa esecutiva in Italia nel 1957 (legge n. 1318). La stessa dispone, l’esenzione da qualsiasi imposta sugli stipendi e sugli emolumenti corrisposti dall’Organizzazione esclusivamente in favore dei funzionari (officials)
La contribuente, che ha stipulato un contratto di consulenza, come anticipato, non è né un membro dello staff in base alle staff regulations delle Nazioni unite e alle politiche Unicef, né un funzionario ai fini della Convenzione sui privilegi e le immunità dell’Onu. Pertanto, in assenza di tale essenziale requisito soggettivo, dovrà assoggettare a tassazione in Italia i compensi percepiti, senza la necessità di aprire la partita Iva. Quest’ultima, infatti, va aperta solo da chi esercita un’attività economica o professionale in modo abituale e continuativo.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.