23 Dicembre 2024
Disallineamento da ibridi: ecco come evitare le sanzioni
Entra in Gazzetta ufficiale, serie generale n. 298 del 20 dicembre 2024 il decreto dello scorso 6 dicembre del ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Dm disciplina le caratteristiche e i tempi di presentazione all’Amministrazione finanziaria della documentazione per ottenere la disapplicazione delle sanzioni, in caso di violazione delle norme dettate dal Dlgs 142/2018 in tema di disallineamento da ibridi.
A tal proposito, ricordiamo che il Dlgs n. 142/2018, in attuazione della direttiva del Consiglio Ue n. 2016/1164, come modificata dalla direttiva n. 2017/952, ha trasfuso nel nostro ordinamento le norme idonee a contrastare le pratiche di elusione fiscale, che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno dell’Unione, in relazione ai disallineamenti da ibridi con i Paesi terzi. L’effetto di tali disallineamenti, infatti, è spesso una deduzione in entrambi gli Stati (doppia deduzione) o una deduzione dei redditi in uno Stato senza che gli stessi siano inclusi nella base imponibile dell’altro Stato (deduzione non inclusione) o ancora la percezione di indebiti crediti di imposta per imposte pagate all’estero.
In linea generale, con il termine ibridi si individuano gli accordi o le strutture, riconducibili a diverse tipologie come: strumenti finanziari ibridi, entità ibride, trasferimenti finanziari ibridi, entità con doppia residenza. In pratica, attraverso complesse transazioni attuate tramite strutture ibride, le multinazionali perseguono una riduzione del carico fiscale complessivo.
Il decreto Mef, in sostanza, dà attuazione alla disposizione contenuta nell’articolo 1, comma 6-bis, del Dlgs 471/1997, il quale prevede che “In caso di contestazione relativa alle disposizioni in materia di disallineamenti da ibridi di cui al capo IV del decreto legislativo 29 novembre 2018 n. 142 da cui derivi una maggiore imposta o una riduzione del credito, la sanzione di cui al comma 2 non si applica se, nel corso dell’accesso, ispezione o verifica o di altra attività istruttoria, il contribuente consegna all’Amministrazione finanziaria la documentazione, avente data certa, indicata in un apposito decreto del Ministro dell’economia e delle finanze idonea a consentire il riscontro dell’applicazione delle norme volte a neutralizzare i disallineamenti da ibridi. Il contribuente che detiene la documentazione prevista dal decreto di cui al primo periodo ne dà apposita comunicazione all’Amministrazione finanziaria secondo le modalità e i termini ivi indicati. In assenza di detta comunicazione si applica il comma 2“. Si tratta, in pratica, di una norma “protettiva” – non a caso denominata “penalty protection” – che se applicata, consente di schivare la sanzione per dichiarazione infedele (articolo 1, comma 2, Dlgs 471/1997).
Tanto premesso, in base al decreto pubblicato, la documentazione idonea a consentire il riscontro dell’applicazione delle norme dovrà essere predisposta in lingua italiana per ciascun periodo d’imposta coinvolto e con riferimento a ogni soggetto passivo. Per questo, se viene confezionata dal “Soggetto passivo designato” (cioè il soggetto “residente o localizzato nel territorio italiano, designato dagli altri soggetti passivi ivi residenti o localizzati a presentare per loro conto la Documentazione”), deve essere articolata in modo tale da prevedere una sezione dedicata a ciascuno dei soggetti coinvolti.
Riguardo al contenuto, nella documentazione devono essere riportate le informazioni relative al gruppo multinazionale e ai singoli soggetti passivi in esso inclusi, rispettando l’impostazione esposta nell’allegato A e la procedura descritta nell’allegato B al decreto, in relazione a ciascun soggetto passivo. Fatto ciò, deve essere siglata dal legale rappresentante (o da un suo delegato) del soggetto passivo o del “Soggetto passivo designato”, tramite firma elettronica con marca temporale da apporre entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta a cui si riferisce la documentazione.
Questa, infine, deve essere confezionata in formato elettronico e consegnata all’Amministrazione finanziaria entro venti giorni lavorativi dalla richiesta di esibizione da parte della stessa Amministrazione.
Poi, se nel corso del controllo o di altra attività istruttoria, l’Agenzia rileva la necessità di ulteriori informazioni rispetto a quelle contenute nella documentazione consegnata, le stesse devono essere fornite entro trenta giorni lavorativi dalla richiesta.
L’Amministrazione, comunque, può concedere un ulteriore periodo di tempo, fino a un massimo di sessanta giorni, sempreché compatibile con i termini di accertamento.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.