19 Dicembre 2024
Mef sull’adempimento collaborativo: messi a sistema requisiti e procedura
Nella Gazzetta Ufficiale di martedì 17 dicembre (serie generale n. 293) è stato pubblicato il decreto del Mef del 6 dicembre 2024 firmato dal vice ministro dell’Economia e delle Finanze che dà attuazione a diversi aspetti della disciplina dell’adempimento collaborativo, introdotta e contenuta nel Dlgs n. 128/2015, alla luce delle modifiche normative intervenute a partire dal decreto legislativo n. 221/2023.
In particolare, il decreto fornisce il quadro dei requisiti soggettivi di accesso al regime di adempimento collaborativo e dei requisiti essenziali del sistema di controllo del rischio fiscale. Inoltre, indica le modalità di presentazione della domanda di accesso al regime e quelle di verifica dei requisiti.
Ricordiamo che l’Agenzia ha già recepito le indicazioni messe a punto con il decreto attraverso l’aggiornamento del Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo, già in uso dallo scorso 17 dicembre (vedi articolo “Adempimento collaborativo, rinnovato il modello di adesione”).
Infine, il decreto contiene le indicazioni sul regime transitorio per i soggetti che presentano o hanno presentato la domanda di accesso al regime nel 2024 dopo l’entrata in vigore del Dlgs n. 221/2023 (18 gennaio 2024) e per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare che presentano la domanda nel 2025 entro il termine di chiusura del periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024. Per questi soggetti, la certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (articolo 4, comma 5, lettera f)) può essere predisposta e presentata all’Agenzia delle entrate, a integrazione della domanda di adesione già trasmessa, entro il 31 dicembre 2025. Viene puntualizzato, inoltre, che il termine di 120 giorni per la comunicazione dell’ammissione al regime decorre dalla data di presentazione della certificazione.
Ricordiamo che per i soggetti, invece, che sono stati ammessi o che hanno presentato domanda di adesione al regime di adempimento collaborativo prima del 18 gennaio 2024, data di entrata in vigore del Dlgs n. 221/2023, un decreto del Mef del 21 novembre scorso ha stabilito le modalità per attestare l’efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, adempimento loro richiesto secondo quanto previsto dall’articolo 4, comma 1, del Dlgs n. 128/2015 (vedi articolo Adempimento collaborativo, dal Mef indicazioni sul rischio fiscale).

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.