Attualità

19 Dicembre 2024

FiscoOggi, oltre 8 milioni i lettori 2024. Accessi record da Smartphone: +36,8%

Quest’anno, in coincidenza con il suo ventitreesimo compleanno, la rivista istituzionale delle Entrate, FiscoOggi (FO), ha registrato l’ennesimo flusso record, più di 8 milioni di lettori unici, tra utenti, internauti, esperti di fisco ma anche contribuenti in cerca di soluzioni pratiche e immediate ai loro dubbi. In pratica, nel 2024 che si sta chiudendo il numero dei lettori digitali che quotidianamente o periodicamente hanno cliccato su FiscoOggi per scorrerne e approfondire i contenuti ha registrato uno scatto in avanti del 17,8%, passando dai 7,3 milioni del 2023 a quota 8,6 milioni. Il numero totale di visualizzazioni del sito ha invece superato i 15,6 milioni, in pratica circa 1.780 pagine di FiscoOggi visualizzate ogni ora.

Dispositivi e sorgenti in ingresso, lo smartphone mette il turbo
A indirizzare i lettori sulle pagine di FiscoOggi.it sono soprattutto due canali, il classico desktop e i dispositivi mobile. L’analisi del digital flow rivela, infatti, come nell’anno in corso le visite veicolate tramite il primo siano state pari a 7,2 milioni, in crescita del 3% rispetto al 2023. Questo significa che nel 2024, a recitare la parte da leone nel guidare e concentrare l’accelerazione di visite sul portale informativo delle Entrate non è stato il tradizionale desktop ma un dispositivo mobile alternativo e in rapida ascesa come lo smartphone. È tramite l’utilizzo del “telefono intelligente”, infatti, che sono state effettuate ben 5,2 milioni di visite su FiscoOggi, il 41,4% del totale, mettendo quindi a segno un’accelerazione del 36,8% rispetto al 2023. Questa novità è dovuta a due fattori. Il primo, il lancio del canale WhatsApp dell’Agenzia proprio nel 2023, che naturalmente ha favorito, tra le altre cose, anche l’utilizzo diretto dello smartphone per accedere a FiscoOggi, mentre il secondo fattore è nel mutamento delle connessioni sempre più ibride, mobili e dinamiche.

Raggiunto un nuovo record di visitatori
Veniamo al dato dei visitatori unici, che indica il numero effettivo di persone che hanno cliccato sul sito di FO almeno una volta nel corso dell’anno. Come già accennato, questo dato ha registrato nel 2024 una crescita significativa (+17,8%) rispetto al numero di utenti registrato nel 2023, quando il contatore web si fermò a 7,3 milioni di lettori. In particolare, è il 29 aprile la giornata con più concentrazione di visite/sito nell’arco dell’anno, oltre 64mila cui sono corrisposte ben 120mila visualizzazioni di pagine e contenuti online. Si tratta del giorno in cui è stata annunciata l’apertura della stagione della precompilata, prevista per il giorno successivo (il 30 aprile). Chissà, forse per scaldare i motori del fisco prima dell’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Probabilmente, quindi, non è un caso neanche che sia stato il mese di maggio, il mese immediatamente successivo all’avvio della campagna dichiarativa, ad aver registrato il numero più alto di singoli lettori (881mila).

Curiosando tra i dati, al volante col fisco
Casa e ufficio ancora al top, con il desktop che – pur in discesa – continua a far luce e pulsare d’attività e resta anche nel 2024 il dispositivo più utilizzato da chi visita le sezioni e le pagine con gli articoli di FiscoOggi, anche se, come detto, oramai tallonato dallo smartphone in rapida crescita. Tuttavia, il dato più curioso è quello che si aggiudica un ignoto guidatore italiano che quest’anno, mentre era al volante della sua autovettura, s’è collegato sulle pagine online di FiscoOggi utilizzando il browser della sua quattro ruote. Insomma, al volante con il fisco, è senza dubbio la curiosità 2024. Attenzione però a non distrarsi dalla guida!

FiscoOggi e l’oltreconfine
La webzine delle Entrate conferma un discreto appeal anche per i lettori al di fuori dei confini nazionali. Al top sempre gli Usa, con 412mila visite nel 2024, ma seguiti dalla Francia (169mila) che supera il Regno Unito (123mila), in terza posizione. Più indietro, la Russia (121mila), la Germania (90mila) e la Spagna (28mila), seguite dall’Austria (26mila) e da Polonia, Svizzera e Ucraina pari merito (23mila). Alcune curiosità: da San Marino sono 4mila le visite, mille dai Territori palestinesi, quasi 3mila dalla Cina, 116 dalle Isole Åland, 26 dall’isola di Sant’Elena, 13 dalla Groenlandia, al top per il fisco più freddo in assoluto, 4 visite dall’esordiente Wallis e Futuna, 3 soli accessi da ESwatini e, visto che il Natale è alle porte, 1 vista da Isola Christmas (o Kiritimati), chissà, Babbo Natale?

Cosa si legge su FiscoOggi?
Tra gli articoli più letti, in vetta c’è “Precompilata 2024, in consultazione dal pomeriggio del 30 aprile”, con 153mila visite, a seguire “Termini di presentazione della dichiarazione 2024” (113mila) e “Lavoratrici madri, l’Inps spiega come applicare l’esonero contributivo” (90mila). Tra gli articoli più letti anche quello con l’avviso sulle false Pec a nome delle Entrate in circolazione sul web e l’approfondimento sulla nuova mini-guida multilingue sul codice fiscale per stranieri.

FiscoOggi, oltre 8 milioni i lettori 2024. Accessi record da Smartphone: +36,8%

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto