17 Dicembre 2024
Comunicazione liquidazioni sinistri, dal 2025 con Sid entro il 30 giugno
Le comunicazioni dei dati relativi alle somme liquidate dalle assicurazioni o da altri intermediari ai danneggiati devono essere inviate all’Anagrafe tributaria entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento, utilizzando il Sistema di interscambio dati (Sid). A stabilirlo il provvedimento firmato oggi, 17 dicembre 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate e in vigore dal 1° gennaio 2025. Approvate, con lo stesso documento, anche le relative specifiche tecniche (allegato 2).
Il provvedimento sostituisce integralmente le disposizioni e le specifiche tecniche per la trasmissione della comunicazione definite precedentemente con il provvedimento del 19 gennaio 2007. Tra le novità introdotte dal documento firmato oggi, l’individuazione del Sid, già utilizzato per la trasmissione dei premi e contratti assicurativi, come nuovo canale di trasmissione dei dati, che possono essere inviati non più entro il 30 aprile ma entro fine giugno.
A chi interessa la scadenza
L’aggiornamento delle regole interessa, in generale, tutti gli operatori e le imprese del settore assicurativo, di qualsiasi ramo, che versano, in base a contratti di assicurazione, denaro a favore dei danneggiati e comunicano i relativi dati all’Anagrafe tributaria. Tra i dati comunicati rientrano anche le somme erogate da altri in loro nome o per loro conto.
Nel perimetro dei soggetti tenuti a inviare queste informazioni ricadono anche le stabili organizzazione in Italia di imprese di assicurazioni residenti all’estero o che operano in Italia in libera prestazione di servizi. L’obbligo di comunicazione non riguarda, invece, gli intermediari e gli altri operatori del settore che liquidano denaro in nome o per conto di imprese di assicurazione.
Contenuti della comunicazione
La comunicazione deve contenere: l’ammontare delle somme liquidate, l’identificativo del sinistro, il codice fiscale o la partita Iva del beneficiario e dei soggetti le cui prestazioni sono state valutate ai fini della quantificazione della somma liquidata secondo le modalità stabilite nell’allego 1 al provvedimento.
Modalità di trasmissione e termini
Come anticipato, la comunicazione deve essere inoltrata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello cui sono riferiti i dati, unico canale di trasmissione è il Sid. Le informazioni devono essere organizzate in file conformi alle indicazioni fornite nell’allegato 1 (Modalità di compilazione) e nell’allegato 2 (Specifiche tecniche) al provvedimento.
L’invio, esclusivamente telematico, deve essere effettuato utilizzando il software di controllo e di predisposizione dei file reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle entrate.
La procedura deve essere considerata andata a buon fine soltanto dopo l’emissione della ricevuta redatta in conformità alle specifiche tecniche descritte nell’allegato 3. In particolare, la ricevuta riporta le informazioni di dettaglio sull’esito della comunicazione, i controlli effettuati e le tipologie di esito connesse alle elaborazioni.
In caso di scarto, totale o parziale della comunicazione, gli interessati dovranno inviare i dati relativi ai sinistri che risultano non essere stati acquisiti, entro il termine il 30 giugno dell’anno di riferimento, ossia entro la scadenza ordinaria. Tuttavia, il provvedimento specifica che non sono considerate tardive le comunicazioni correttive inviate entro cinque giorni lavorativi oltre tale scadenza.
L’Agenzia precisa infine che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, le comunicazioni riferite ad anni precedenti il 2024 e redatte secondo le modalità definite dal provvedimento del 19 gennaio 2007, non potranno più essere annullate, sostituite o integrate.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.