Normativa e prassi

17 Dicembre 2024

Adempimento collaborativo, rinnovato il modello di adesione

Dovrà essere utilizzato da oggi, 17 dicembre 2024, il nuovo “Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo” approvato, sempre oggi, con provvedimento del direttore del direttore dell’Agenzia delle entrate insieme alle relative istruzioni. Puntuale con le modifiche normative, il nuovo arrivato sostituisce il modello “Adesione al regime di adempimento collaborativo” promosso e poi ritoccato, rispettivamente, con i provvedimenti del 16 aprile 2016 e del 4 maggio 2022.

Il “Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo” è disponibile gratuitamente, in formato elettronico, sul sito dall’Agenzia. Deve essere sottoscritto dal contribuente interessato e presentato all’ufficio “Adempimento collaborativo” della direzione centrale Grandi contribuenti e Internazionale, esclusivamente per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica certificata dc.acc.cooperative@pec.agenziaentrate.it.

I non residenti privi di Pec possono invece inviare la domanda alla casella di posta elettronica ordinaria dc.gci.adempimentocollaborativo@agenziaentrate.it.

La sostituzione del precedente format si è resa necessaria in seguito alla rivisitazione delle modalità attuative e di adesione allo speciale regime introdotte dal decreto Mef del 6 dicembre 2024, attuativo del Dlgs n. 128/2015 come modificato dal decreto legislativo n. 221/2023. In particolare, quest’ultimo ha esteso l’accesso all’adempimento collaborativo ai contribuenti con un volume di affari o di ricavi:

a) a decorrere dal 2024 non inferiore a 750 milioni di euro

b) a decorrere dal 2026 non inferiore a 500 milioni di euro

c) a decorrere dal 2028 non inferiore a 100 milioni di euro.

Maglie più larghe, inoltre, per i requisiti soggettivi che consentono l’adesione al regime di cooperative compliance sono sopraggiunte, successivamente, con il Dlgs n. 108/2024, che ha esteso l’opportunità anche ai contribuenti che appartengono a un gruppo di imprese, inteso come insieme delle società, delle imprese e degli enti sottoposti a controllo comune – di cui all’articolo 2359, comma 1, numeri 1) e 2), e comma 2 del codice civile) – a patto che almeno uno dei componenti del gruppo possieda i requisiti dimensionali indicati nel comma 1-bis dell’articolo 7 del Dlgs n. 128/2015 e che il gruppo adotti un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, certificato ai sensi dell’articolo 4, comma 1-bis dello stesso decreto.

Rimodulati anche i requisiti oggettivi. Il Dlgs n. 221/2023 ha infatti aggiunto i commi 1-bis, 1-ter e 1-quater all’articolo 4 del Dlgs n. 128/2015, secondo i quali il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale previsti dal comma 1 deve essere certificato, anche in ordine alla sua conformità ai principi contabili, da parte di professionisti indipendenti già in possesso di una specifica professionalità iscritti all’albo degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

Adempimento collaborativo, rinnovato il modello di adesione

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto