10 Dicembre 2024
Al via la collaborazione tra Agenzia e Associazione Aut Aut di Modena
Lo scorso 1° ottobre ha preso il via, presso l’ufficio provinciale Territorio della direzione provinciale di Modena dell’Agenzia delle entrate, il progetto “Insieme”, realizzato dalla direzione regionale Entrate dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Cooperativa sociale Ceis Arte onlus di Modena e Aut Aut Modena Aps (associazione di familiari di persone con autismo di Modena).
Il progetto prevede l’inserimento di quattro ragazzi con disturbi dello spettro autistico (coadiuvati nel lavoro da tutor qualificati) presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Modena, per la digitalizzazione di documenti conservati esclusivamente in formato cartaceo, richiesti e inviati telematicamente.
L’attività, in particolare, è finalizzata a favorire la consultazione a distanza di titoli e note non telematiche, agevolando così l’utenza alla consultazione di documenti, altrimenti visionabili unicamente presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Modena; il tutto, tramite l’opera di persone con disabilità cognitiva.
Il settore Servizi di Pubblicità immobiliare dell’Agenzia, che si occupa di trascrivere i rogiti notarili e di eseguire le iscrizioni ipotecarie, attività fondamentale per l’aggiornamento e la conservazione dei registri dei beni immobiliari, ha dato impulso, nel corso del 2022, alla modalità di richiesta ed erogazione telematica del servizio di ispezione ipotecaria sui documenti cartacei. Attraverso il canale telematico Sister i professionisti abilitati (notai, avvocati, commercialisti, eccetera) possono ottenere la stampa dei documenti consultabili, senza doversi recare presso gli uffici dell’Agenzia.
La conservatoria della direzione provinciale di Modena è dotata di un archivio cartaceo storico dei registri immobiliari, che custodisce titoli e note di trascrizione dal 1865 al 1970, ed evade, in media, 300 richieste di ispezioni su documenti cartacei al mese. L’innovativa modalità telematica è alternativa alla consultazione in presenza, prenotabile presso l’ufficio.
All’inizio del 2023 si è pensato di coniugare la nuova esigenza organizzativa di scansione delle note e dei titoli di conservatoria richiesti telematicamente dall’utenza, con l’offerta di “un lavoro vero” a persone svantaggiate.
Il progetto è nato basandosi sull’esperienza di “DigitiAmo”, percorso di avviamento di giovani con autismo alla digitalizzazione documentale, nato nel 2016 dall’associazione Aut Aut.
I ragazzi che svolgono attività in “DigitiAmo” sono stati formati da operatori qualificati e da tecnici informatici e, dopo un periodo di stage presso l’azienda che aveva svolto l’attività di formazione, fra il 2022 e il 2023 hanno eseguito l’indicizzazione della “Raccolta Campori”, una raccolta di oltre 5000 codici scritti tra il XIV e il XIX secolo, 161 manoscritti esteri e una raccolta iconografica di 70 materiali grafici, nell’ambito del più ampio percorso di digitalizzazione della biblioteca Estense di Modena (Digital humanities), condotto da rilevanti imprese culturali specializzate nella digitalizzazione documentale.
A luglio 2024, la direzione regionale Entrate dell’Emilia-Romagna ha, quindi, stipulato, con Ceis Arte Onlus di Modena e Aut Aut, la convenzione che ha dato impulso al progetto, concretizzatosi nella digitalizzazione, in media, di 100 documenti al mese dei registri immobiliari di Modena.
L’attività dei giovani autistici viene svolta presso i locali dei Sevizi di Pubblicità immobiliare in corso Canalgrande n. 30 a Modena. I ragazzi sono coadiuvati nel loro lavoro da un gruppo di operatori specializzati nell’autismo, coordinati da Alessio Buffagni, psicologo che collabora da diversi anni con l’associazione.
L’obiettivo è di portare i partecipanti al progetto ad acquisire le competenze utili per individuare i documenti cartacei archiviati da digitalizzare e procedere in totale autonomia alla loro scansione e riconsegna al tutor dell’ufficio. Il personale dell’ufficio provvede poi a verificare la correttezza dei file e a renderli disponibili al richiedente, attraverso il canale telematico “Sister”, per la successiva stampa.
Christian, Andrea, Matteo e Alessandro vivono come particolarmente utile la loro attività: semplifica la consultazione dei documenti da parte dell’utenza, evitando ai professionisti di recarsi presso i locali dell’uffici. Il lavoro viene svolto dai ragazzi con accuratezza, prestando attenzione al minimo dettaglio, in un percorso di acquisizione di autonomia e soddisfazione personale.
Nell’organizzare e monitorare le competenze sia professionali che comportamentali dei giovani si è prestato attenzione a calibrare, secondo le caratteristiche di ognuno di loro, i tempi e le richieste, confrontandosi costantemente con lo psicologo, per assicurare loro una situazione lavorativa protetta.
I ragazzi autistici svolgono un lavoro vero, fruibile, utile, non fittizio.
Il progetto “Insieme”, che la direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare auspica possa essere esteso ad altre realtà territoriali, riveste caratteristiche innovative e pregevoli sia in termini di integrazione sociale, favorendo la partecipazione e lo sviluppo della persona, sia in termini di valorizzazione dell’occupazione lavorativa di persone svantaggiate, affiancando le famiglie di questi ragazzi nel percorso del ” dopo di noi”.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.