Normativa e prassi

27 Novembre 2024

Manca il vincolo organizzativo, non si rientra nel Gruppo Iva

L’insussistenza del vincolo organizzativo, stabilita nel dettaglio nell’accordo sulle modalità di liquidazione di alcune delle società appartenenti a un gruppo, acquisito da un’altra compagine, porta inevitabilmente alla non inclusione, nel perimetro del nuovo gruppo Iva, anche delle società non in liquidazione.

Lo conferma l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 228 del 26 novembre 2024, fornita a due società (la controllante e l’eventuale controllata, parte del gruppo “assorbito”, non in liquidazione) che, congiuntamente, hanno chiesto la verifica dell’insussistenza di uno dei vincoli previsti dall’ex articolo 70-ter, comma 3, del decreto Iva, per l’ingresso in un gruppo Iva.

In base a tale disposizione, il gruppo Iva è costituito in seguito a un’opzione esercitata da tutti i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo.

Inoltre, la norma in questione considera sussistente un vincolo organizzativo, quando tra gli stessi soggetti esiste un coordinamento, in via di diritto (libro quinto, titolo V, capo IX, del codice civile), o in via di fatto, tra gli organi decisionali dei medesimi, ancorché tale coordinamento sia svolto da un altro soggetto.

Secondo l’Agenzia, per giungere a una conclusione, l’articolo 70-ter del decreto Iva va analizzato in correlazione alla presunzione di cui all’articolo 2497-sexies del codice civile ai sensi del quale “si presume, salvo prova contraria che l’attività di direzione e coordinamento di società sia esercitata dalla società o ente tenuto al consolidamento dei loro bilanci o che comunque le controlla ai sensi dell’articolo 2359”.

Nel caso in esame, sebbene la sussistenza del controllo, da parte di una delle istanti nei confronti del gruppo del quale fa parte l’altra, giusta la previsione di cui all’articolo 2497-sexies del codice civile, possa essere, di per sé considerato un elemento sufficiente a fondare la presunzione di sussistenza della direzione e del coordinamento della società, la documentazione prodotta appare condurre in altra direzione.

Nell’accordo (ex articolo 23, comma 1, lettera c, del Codice della crisi e dell’insolvenza), che ha disciplinato le modalità di gestione e nomina dei liquidatori delle società del gruppo “consolidato”, si legge infatti che “il Gruppo e le singole Società del Gruppo (DELTA) non saranno soggetti ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio (ALFA)” e si prevede che le società “agiranno in piena autonomia giuridica e gestionale. Ciascuna tra (ALFA e DELTA1) effettueranno comunicazioni coerenti al rispettivo Registro delle Imprese”.

Pertanto, secondo l’Agenzia, la controllante istante non esercita alcuna attività di indirizzo e coordinamento nei confronti della controllata, anch’essa istante e quindi fornisce parere favorevole alla richiesta di non inclusione della suddetta società nel perimetro del nuovo gruppo Iva.

Manca il vincolo organizzativo, non si rientra nel Gruppo Iva

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto