28 Ottobre 2024
Il valore dei titoli di Stato entra all’Anagrafe tributaria
Gli operatori finanziari – banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio – tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui rapporti intrattenuti con i propri clienti, da quest’anno, entro il 31 dicembre, trasmettono anche il valore, rilevato alla fine del periodo a cui si riferisce la comunicazione, dei titoli di Stato intestati alle persone fisiche.
L’obbligo è introdotto dal provvedimento siglato dal direttore dell’Agenzia il 28 ottobre 2024, vista l’esclusione dal patrimonio mobiliare ai fini Isee del nucleo familiare “fino al valore complessivo di 50.000 euro” dei titoli di Stato, e dei “prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato”, prevista dall’ultimo Bilancio (articolo 1, comma 183, legge n. 213/2023). Un intervento mirato, inoltre, a migliorare la qualità delle informazioni contenute nella banca dati tributaria e a semplificare la compilazione, da parte dei cittadini, della dichiarazione sostitutiva (Dsu), utile per la predisposizione dell’Isee.
La comunicazione dei dati riferiti al 2023, che viaggia sul web con le modalità previste dagli allegati 1 e 2 al provvedimento, è consentita solamente con invio straordinario (aggiornamento o sostituzione), essendo decorso il periodo di consolidamento, fissato dal punto 3.1 del provvedimento del 23 maggio 2022 (vedi “L’Anagrafe dei rapporti si evolve per adeguarsi ai prodotti finanziari”).

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.