25 Ottobre 2024
Tutela proprietà intellettuale, “Falstaff” va in pensione
Dopo vent’anni di onorato servizio, l’interfaccia nazionale “Falstaff”, il portale realizzato dall’Agenzia delle Dogane nel 2004 per ostacolare la contraffazione e tutelare la proprietà intellettuale, dal prossimo 21 dicembre cede il passo al portale Ipep, reperibile al link: IP Enforcement Portal-Euipo (europa.eu). Lo comunica la stessa Agenzia con un avviso pubblicato sul proprio sito.
Di conseguenza, da quel giorno, saranno accettate esclusivamente le domande dei titolari di diritti intellettuali di tutela dei propri prodotti trasmesse tramite Ipep
Per le domande già in corso di validità, presentate originariamente sul portale nazionale, l’Agenzia
invita gli interessati a coordinarsi con l’ufficio “Aeo, compliance e grandi imprese” della direzione Dogane, per gestire il passaggio al nuovo portale senza soluzione di continuità.
“Falstaff” è un’idea dell’Agenzia delle Dogane trasformatasi in realtà nel 2004 per contrastare gli abusi delle corrette regole del libero scambio. Nel 2010, da banca dati multimediale tradizionale, è diventato un sistema elettronico integrato a livello comunitario per consentire la trasmissione telematica delle istanze di tutela dei prodotti da proteggere, da parte di operatori e imprese (vedi “Contraffazioni in viaggio sul web. Dogana aggiornata in tempo reale”).
Nella pratica, la nuova piattaforma dell’Ue Ipep, per la gestione delle domande di intervento delle autorità doganali (Afa) e il trattamento delle questioni relative all’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale, consente, tra l’altro, di inoltrare le istanze Afa a uno o più Stati membri contemporaneamente e in 23 lingue diverse. La presentazione di un’Afa non comporta alcun costo, è valida per un anno e può essere prorogata e/o aggiornata.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.