Attualità

23 Settembre 2024

730/2024 al rush finale, invio entro il 30 settembre

Ancora una settimana di tempo per inviare il 730. L’ultimo giorno per poter presentare modello è infatti lunedì prossimo, il 30 settembre, dopodiché resterà l’opzione del modello “Redditi”, per il cui invio c’è tempo fino al prossimo 31 ottobre.

Per consultare e inviare la dichiarazione in autonomia occorre accedere all’applicativo con Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns).  È possibile anche “affidare” la propria dichiarazione a un familiare o una persona di fiducia. L’abilitazione può essere attivata direttamente online nella propria area riservata, oppure inviando una pec o ancora facendo richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia.

Da quest’anno chi ha i requisiti per presentare il 730 ha un modo più facile per gestire la propria dichiarazione in autonomia: nell’applicativo è disponibile infatti una nuova modalità di compilazione semplificata, che si affianca a quella tradizionale, e che consente di visualizzare le informazioni all’interno di un’interfaccia senza campi e codici. Il cittadino è guidato in un percorso in cui è il sistema a inserire automaticamente i dati, validati o modificati/integrati, all’interno del modello. Da un primo bilancio, la modalità semplificata è stata scelta per più della metà dei 730 già presentati all’Agenzia (52%). Considerando i 730 semplificati, inoltre, il 42% sono stati accettati dai cittadini così come predisposti dal Fisco, senza ulteriori modifiche.

Un video-tutorial pubblicato sul canale YouTube dell’Agenzia spiega i passi fondamentali per consultare e inviare la dichiarazione. L’Agenzia ha inoltre messo disposizione online la guida La dichiarazione precompilata 2024.

Per maggiori informazioni sulla dichiarazione precompilata è possibile, infine, visitare il sito di assistenza www.infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it .

730/2024 al rush finale, invio entro il 30 settembre

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto