30 Agosto 2024
Fertilizzanti con Iva al 4%, agevolazione ad ampio raggio
Lo sconto d’imposta, con Iva al 4%, è applicabile ai fertilizzanti in genere, sia quando prodotti in Italia o immessi nel mercato interno a seguito della prevista autorizzazione, sia quando inseriti negli appositi elenchi del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (ora Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, MASAF). È quanto, in estrema sintesi, precisa la risposta n. 4 del 30 agosto 2024 dell’Agenzia delle entrate nell’ambito di una consulenza giuridica.
Il chiarimento dell’Agenzia è richiesto da un’associazione che, tra l’altro, svolge attività di assistenza e consulenza nel campo della produzione e uso di fertilizzanti, della nutrizione delle colture e della scienza del suolo. Al riguardo, l’istante fa presente che all’interno dell’Unione europea, la libera circolazione dei fertilizzanti rispondenti a norme nazionali varate dai singoli Paesi membri è garantita tramite l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento definito dalla Corte di giustizia Ue e, in particolare, dal regolamento (Ue) 2019/515 del 19 marzo 2019.
In pratica l’operatore, prima di rendere disponibili sul mercato i fertilizzanti legalmente commercializzati in un altro Stato dell’Unione, deve chiedere l’autorizzazione preventiva (ai sensi del comma 2 dell’articolo 5 del regolamento 2019/515) in conformità dell’articolo 4 del Regolamento richiamato. In Italia, l’autorità competente è rappresentata dal Masaf che, una volta ricevuto il parere positivo del competente Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante Sezione fertilizzanti, provvede ad adottare il provvedimento di immissione in commercio del prodotto sul territorio.
Tornando alla consultazione giuridica oggetto della risposta in esame, la società chiede quale sia il corretto trattamento Iva per i fertilizzanti di produzione estera commercializzati in Italia per mutuo riconoscimento.
L’Agenzia delle entrate, come l’istante, ritiene che ai fertilizzanti proveniente dall’estero, così come avviene per quelli nazionali, possa essere applicata l’aliquota agevola del 4% prevista dalla Tabella A, parte II, alegata al decreto Iva. Nello specifico, in base al n. 19) della Tabella menzionata, lo sconto d’imposta richiamato è applicabile ai “fertilizzanti di cui alla legge 19 ottobre 1984, n. 748”.
Le caratteristiche di tali prodotti, tuttavia, sono state definite, da ultimo, dall’articolo 2 del Dlgs n. 75/2010” e, di conseguenza, è a queste che occorre fare riferimento.
Il settore dei fertilizzanti, inoltre, precisa l’Agenzia, nel tempo ha sviluppato una regolamentazione dettagliata e un particolare sistema di tracciabilità, a opera del ministero dell’Agricoltura, che prevede, tra l’altro un registro nazionale per la loro tracciabilità.
In conclusione, riguardo al quesito, l’Amministrazione osserva che il n. 19) della Tabella A richiamata non fa riferimento ad alcuna voce doganale considerato che rientrano nell’ambito dei fertilizzanti i più svariati prodotti, compresi in diversi capitoli della nomenclatura combinata. Di conseguenza, secondo l’Agenzia, l’aliquota Iva ridotta al 4% può essere applicata ai fertilizzanti in genere, sia quando prodotti all’interno del territorio nazionale o introdotti nel mercato interno previa autorizzazione, sia quando inseriti negli appositi elenchi del Masaf.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.