8 Agosto 2024
Concorso 50 funzionari ICT: online gli ammessi all’orale
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato gli elenchi degli ammessi, distinti per codice concorso, alla prova orale del concorso 50 unità per l’area dei funzionari, famiglia professionale Ict, di cui 25 unità data analyst e 25 unità funzionari Ict addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica.
Nello specifico, il data analyst, codice concorso DA25, corrisponde alla figura professionale di esperto nella raccolta, modellazione, elaborazione e analisi di basi dati, attraverso l’uso dei principali e più diffusi strumenti open source e di mercato, con elevata conoscenza delle principali tecnologie e architetture per la gestione dei dati e l’erogazione dei servizi Ict.
Il funzionario Ict, codice concorso AISI25, risponde, invece, al profilo esperto in analisi delle infrastrutture e della sicurezza informatica, con solida e specifica competenza primaria relativa all’Information & Communication Technology, nell’analisi, progettazione e conduzione di servizi Ict, nelle attività focalizzate sugli ambiti dei servizi Ict trasversali/infrastrutturali e di sicurezza informatica, e nella gestione di progetti aventi come obiettivo la loro realizzazione o evoluzione, attraverso attività svolte in house o erogate da partner tecnologici.
Ogni candidato ha potuto partecipare a una sola o a entrambe le selezioni, ma in caso di superamento della prova scritta per entrambi i codici avrà l’obbligo di scelta tra le due procedure prima della prova orale.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti per i quali concorrono, aumentati fino al 60 per cento. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al colloquio. La prova orale verterà sulle materie specificate nella tabella del relativo concorso presente sul bando. Nello stesso colloquio saranno accertati anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 21/30.
Con successivo avviso pubblicato sul sito Internet dell’Agenzia sarà reso noto il calendario della prova orale. I candidati ammessi a sostenere la suddetta prova riceveranno convocazione tramite Pec.
I candidati dichiarati vincitori e in regola con la documentazione prescritta saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e il trattamento economico corrispondente all’area dei funzionari, con un differenziale iniziale “D0”, come previsto dal Ccnl del comparto Funzioni Centrali – periodo 2019-2021. È previsto un periodo di prova di quattro mesi.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.