Attualità

29 Luglio 2024

Depositari di scritture contabili, al via la procedura per la cessazione

Attivo da oggi, 29 luglio 2024, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il servizio web che consente ai depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, di comunicare, attraverso il modello approvato lo scorso 17 aprile con provvedimento del direttore dell’Agenzia, la cessazione dell’incarico di depositario di libri, registri e documenti previsti dal Dpr n. 633/1972 (vedi “Depositari di scritture contabili: pronto il modello di fine incarico”).

La nuova funzionalità consente di attuare quanto previsto dal nuovo comma 3-bis dell’articolo 35 del decreto Iva, introdotto dal Dl “Adempienti”. La norma stabilisce che, in caso di variazione del luogo in cui sono tenute e conservate le scritture contabili a causa della cessazione dell’incarico di depositario, il professionista possa informare direttamente l’Amministrazione finanziaria della fine dell’incarico, eventualità che può verificarsi quando il contribuente titolare delle scritture non mette al corrente l’Agenzia della variazione entro il termine previsto per legge di trenta giorni. La comunicazione può essere inviata dall’ex depositario solo dal giorno successivo a tale scadenza e dopo aver avvertito il cliente dell’intenzione di effettuare la comunicazione.

Di conseguenza, la trasmissione del modello sarà, quindi, possibile soltanto dal 31° giorno successivo alla conclusione del rapporto ed esclusivamente attraverso la procedura web presente nel Cassetto fiscale, sezione Consultazioni – Anagrafica.

Una volta acquisito il modello e verificata la correttezza delle informazioni, l’Agenzia rilascia un’attestazione di trasmissione e, dopo l’accoglimento, una ricevuta di acquisizione che riepiloga i dati comunicati. La comunicazione e la ricevuta potranno poi essere consultate sia dal depositario che dal depositante dalle rispettive sezioni del Cassetto fiscale. Dalla data di rilascio dell’attestazione, il luogo di conservazione si presume coincidere con il domicilio fiscale del cliente depositante.

Depositari di scritture contabili, al via la procedura per la cessazione

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto