Normativa e prassi

2 Luglio 2024

Tax credit piccoli Comuni sardi, pronto il codice tributo per l’F24

È “7033” il codice tributo che le imprese dei piccoli comuni della Regione autonoma della Sardegna dovranno indicare nel modello F24 per beneficiare del credito d’imposta disposto, con legge regionale, a loro favore, per sostenere lo sviluppo dei piccoli centri dell’isola. Il nuovo identificativo, istituito oggi, 2 luglio 2024, con la risoluzione n. 34, è previsto dalla convenzione siglata lo scorso 10 giugno dall’Agenzia delle entrate e dalla Regione Sardegna.

La misura agevolativa è stata introdotta dalla legge n. 3/2022 della Regione autonoma Sardegna (articolo 13, comma 2, lett. d). Successivamente, la delibera n. 44/2023 ha approvato le direttive attuative del beneficio e autorizzato l’Agenzia sarda delle entrate e la direzione generale dei Servizi Finanziari, ognuna per quanto di loro competenza, a stipulare convenzioni o altri accordi necessari con l’Agenzia delle entrate per dare attuazione alla norma regionale.

A seguire, con la convenzione stipulata il 10 giugno da Amministrazione finanziaria, Regione Sardegna e Agenzia sarda delle entrate, è stato regolato il servizio per l’utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del credito di imposta riconosciuto ai beneficiari dell’agevolazione. In particolare, in base all’accordo, l’Agenzia sarda delle entrate trasmette all’Amministrazione finanziaria l’elenco delle imprese che possono fruire del contributo e l’importo a ciascuna concesso e le eventuali variazioni.

Ogni beneficiario può visualizzare l’ammontare del credito riconosciuto nel proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet delle Entrate.

Arriviamo così al codice tributo istituito oggi che consente l’utilizzo in compensazione del credito in esame tramite il modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto del versamento.

Nel dettaglio, il codice “7033” denominato “Credito d’imposta a favore delle imprese operanti nei piccoli Comuni della Regione Sardegna, di cui all’articolo 13, comma 2, lett. d) della legge regionale della Regione Autonoma della Sardegna 9 marzo 2022, n.3” deve essere indicato nella sezione “Erario”, dell’F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, oppure, in caso di riversamento della somma, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di concessione del credito di imposta, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale.

Come prevede la convenzione, in fase di elaborazione dei modelli di pagamento presentati, l’Agenzia delle entrate verifica che i contribuenti interessati siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dall’Agenzia sarda delle entrate e che l’ammontare del credito utilizzato non superi l’importo concesso.

Tax credit piccoli Comuni sardi, pronto il codice tributo per l’F24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto