Attualità

20 Giugno 2024

Precompilata, slitta al 24 giugno il termine per annullare il 730

I contribuenti che hanno già presentato via web, in autonomia, il proprio modello 730/2024 precompilato possono ancora annullarlo fino alle 23,59 di lunedì 24 giugno 2024, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso. Quattro giorni in più, quindi, per ricominciare da zero, fa sapere un avviso pubblicato sulla homepage del sito dell’Agenzia delle entrate, rispetto alla scadenza originaria del 20 giugno.

Stessa proroga per annullare il modello 730 + “Redditi correttivo” già trasmesso con o senza F24.

In entrambi i casi, l’uscita di sicurezza più agevole per i modelli errati o non completi può essere utilizzata una sola volta. Il contribuente che si accorge di aver dimenticato dei dati o di averne inseriti alcuni sbagliati, può, infatti, entro il 24 giugno, ricominciare facilmente da capo annullando la dichiarazione già presentata. L’operazione comporta la cancellazione di tutti i dati inseriti dal contribuente per lasciare il posto, di nuovo, alla dichiarazione precompilata dall’Agenzia delle entrate senza effetti sulla tempistica degli eventuali rimborsi e sulla scadenza ordinaria di presentazione.

Attenzione, in caso di annullamento, al Fisco non risulta trasmessa alcuna dichiarazione e occorre presentare un nuovo modello per non incorrere nella violazione di omessa dichiarazione.

In concreto, il modello sbagliato o incompleto può essere eliminato dall’applicazione dedicata alla precompilata del sito delle Entrate con le stesse credenziali utilizzate per l’invio. Se sono stati compilati anche “Redditi aggiuntivo” o “Redditi correttivo” del 730, bisogna prima cancellare i dati inseriti, cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.

L’annullamento comporta, automaticamente, anche la rimozione del modello F24 eventualmente predisposto e nella sezione “Ricevute” è possibile controllare e stampare le ricevute dell’annullamento. Se la dichiarazione è congiunta, l’operazione può essere richiesta soltanto dal dichiarante.

La nuova dichiarazione può essere inviata dopo 24/48 ore dall’annullamento.

Superato la scadenza del 24 giugno, il 730 da perfezionare può essere completato o corretto fino al 15 ottobre 2024, tramite “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”. Se salta anche quest’ultima data, per rettificare la dichiarazione non resta che ricorrere a “Redditi integrativo”.

Con l’occasione ricordiamo che tra le novità più significative della precompilata 2024 spicca la funzionalità che consente a chi ha i requisiti per presentare il 730, di scegliere una modalità semplificata di compilazione del modello alternativa a quella ordinaria. Utilizzando il nuovo applicativo i contribuenti possono consultare, modificare e integrare i dati tramite un percorso guidato e un linguaggio molto semplice. Le informazioni sono visualizzate all’interno di un’interfaccia facile da navigare in cui l’utente è indirizzato automaticamente all’interno delle sezioni interessate. Ad esempio, i dati relativi all’abitazione sono raccolti nella sezione “casa”, gli oneri nella sezione “spese sostenute”, le informazioni sul coniuge e i figli nella sezione “famiglia”. In tal modo, ritocchi e conferme del contribuente confluiscono direttamente nei corrispondenti campi del modello, senza bisogno di cercare quadri e righi nella dichiarazione o i codici da indicare.

Infine, segnaliamo che l’Agenzia delle entrate fornisce istruzioni concrete attraverso diversi canali di comunicazione, dai più tradizionali a quelli social, a partire da Facebook e Whatsapp. Inoltre, è disponibile una guida dettagliata, contenente tutte le informazioni utili per la presentazione dei modelli precompilati e, sul canale YouTube dell’Agenzia, un video che illustra novità e modalità per accedere alla dichiarazione ed evidenzia le date da ricordare. Sul sito dedicato alla precompilata “Info e assistenza”, sono raccolte tutte le informazioni relative alla stagione dichiarativa 2024 e sono riportate le risposte alle domande più frequenti.

Precompilata, slitta al 24 giugno il termine per annullare il 730

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto